home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Quale sarà la mobilità del futuro? A Torino l’incontro Europeo in preparazione di una guida ad elevata automazione in autostrada

Quale sarà la mobilità del futuro? A Torino l’incontro Europeo in preparazione di una guida ad elevata automazione in autostrada

di Claudio Gombi - SINA

Presso la sede torinese di ASTM (gruppo Gavio) i primi due giorni di ottobre 2019 si sono incontrati 40 esperti da 14 Paesi in rappresentanza delle principali amministrazioni europee, degli operatori autostradali e della Commissione Europea.

808. Torino Incontro europeo guida automatizzata

Organizzato su iniziativa dell’European ITS Platform il workshop ha affrontato il tema dell’“Highly Automated Driving: an exploration of benefits, costs and ODD in Europe” con lo scopo di individuare gli sviluppi necessari al fine di preparare la grande viabilità europea in vista di una mobilità sempre più automatizzata e di valutare le opportunità che l’automazione può portare.

L’evento ha potuto beneficiare della presenza di importanti attori che operano nel settore, a vari livelli istituzionali e operativi.

A rappresentare la Commissione Europea è intervenuto Tom Alkim che ha presentato le principali politiche comunitarie nello specifico ambito tecnologico. Risto Kulmala, dell’ Agenzia finlandese dei Trasporti ha illustrato il punto di vista degli operatori stradali, portando anche l’esperienza della Conferenza europea dei direttori delle Strade. La prima giornata di workshop è stata aperta da Angelo Rossini, amministratore delegato della Società per le Autostrade Valdostane e da Roberto Arditi di SINA (gruppo Gavio) ed è stata moderata da Maarten Amelink, in rappresentanza del Ministero Olandese delle Infrastrutture e Gestione delle acque (RWS). Era presente anche il Centro Ricerche FIAT, con Luisa Andreone, in rappresentanza del consorzio internazionale produttori di veicoli L3Pilot. Sul tema del trasporto merci ha coordinato il dibattito il rappresentante dell’Amministrazione Svedese dei Trasporti, Magnus Hjalmdahl.

La seconda giornata ha sviluppato il tema dei costi/benefici della mobilità automatizzata.
Come già accennato, l’incontro è stato organizzato dalla European ITS Platform ovvero la piattaforma europea delle autorità e degli operatori stradali nata con lo scopo di favorire l’armonizzazione dei sistemi intelligenti di trasporto in Europa. L’iniziativa è coordinata dal Ministero italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti e il consorzio internazionale ha affidato a SINA il coordinamento del progetto.

L’evento è stato oggetto di un articolo pubblicato sulla rivista “Strade e Autostrade” che è possibile scaricare da questo link.

Ultimi articoli

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture

09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

PRESENTAZIONE DEL VOLUME «VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE: L’ESPERIENZA DEL VIADOTTO MOLLERE» Professionisti ed esperti del settore ricostruiscono… Leggi >>

Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture

02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

1° incontro in presenza del corso per giovani professionisti 17 maggio 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei… Leggi >>

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>