home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Barriere di sicurezza, la formazione di SINA è promossa con 342 e lode

Barriere di sicurezza, la formazione di SINA è promossa con 342 e lode

di Roberto Arditi - SINA

È stato un evento riuscito quello organizzato da SINA a Milano per la formazione sul tema “Barriere di sicurezza: criteri di protezione passiva. Dalla concezione all’esercizio” che ha visto la partecipazione complessiva di 208 presenze divise tra le due giornate di lavoro: 93 presenze il 12 febbraio e 115 il giorno seguente. Aperto a tecnici ed esperti di diverse realtà italiane, di tale formazione hanno beneficiato principalmente gli operatori del gruppo ASTM che sulla base di uno specifico accordo di SINA con l’ordine degli ingegneri territorialmente competente hanno guadagnato complessivamente 342 crediti formativi professionali.

 

819. Formazione SINA barriere di sicurezza

 

La prima giornata è stata aperta da Stefano Torresani a nome di SINA e da Federico Lenti a nome delle concessionarie del gruppo ASTM.

Giornata riservata ai tecnici ASTM
Riservato ai tecnici ASTM, il primo giorno ha visto come protagonisti i responsabili delle concessionarie ASTM (Matteo Boroni, Massimo Caraccio, Francesco D’Ambra, Giuseppe Fratino, Valter Re) e i tecnici di SINA esperti di concezione, progettazione e realizzazione dei sistemi di sicurezza posti a protezione del margine autostradale (Claudio Ardemagni, Enrico Ghislandi, Luca Greco, Barbaro Lo Giudice, Stefano Sinopoli).

Giornata aperta a tecnici ed esperti del settore
Analogo mix per i relatori del secondo giorno, alcuni dei quali avevano già contribuito al seminario interno del giorno precedente. Tali relatori sono stati coadiuvati, sempre a nome del gruppo ASTM, da Mario Bruni e Daniele Buselli. Raffaella Grecco ha arricchito il bagaglio informativo della seconda giornata, portando l’esperienza di ANAS in termini di concezione, sperimentazione e realizzazione dei sistemi di barriere.
Oltre al personale ASTM, la seconda giornata ha visto la presenza interessata di 50 esperti ospiti: 9 rappresentanti del Ministero (tra uffici ispettivi e provveditorati), 8 rappresentanti degli uffici tecnici delle autorità locali (Regione Lombardia, province di Cremona, Pavia, Monza e Brianza), rappresentanti dell’industria, della consulenza e di operatori stradali diversi dal gruppo ASTM.

Roberto Arditi ha contribuito animando il dibattito delle due giornate.

I temi

        criteri di progettazione dell’installazione

        difficoltà che si sono riscontrate nelle passate realizzazioni

        criteri di verifica che i parametri di prova siano rispettati sia nella fase progettuale che nelle fasi di installazione

        criteri di buona progettazione attuale da adottarsi nella rete del gruppo ASTM per prevenire criticità

        criteri minimi per la definizione ed il progetto dei componenti speciali delle barriere di sicurezza, verifiche formali che la DL deve effettuare per garantire che il progetto sia correttamente eseguito e quindi collaudabile

        il ritorno di esperienza sugli incidenti da parte delle concessionarie

        il criterio di progettazione delle barriere di sicurezza adottato da SINA e da ANAS

        i diversi tipi di barriere che sono necessari in relazione ai livelli di protezione da garantire (stato di fatto ed evoluzione storica)

        le prove d’urto, la normativa, le analisi e simulazioni ad elementi finiti, i criteri di installazione

Prospettive
I contributi dei relatori hanno posto le premesse per garantire ai nostri tecnici una più ampia consapevolezza dell’intero ciclo di concezione/progettazione/installazione/manutenzione delle barriere di sicurezza. In questo modo l’impegno dei relatori per la diffusione è suscettibile di produrre un miglioramento della prestazione complessiva dei tecnici di SINA e del gruppo ASTM, a potenziale vantaggio della sicurezza delle Autostrade di competenza ed a tutela della vita umana.

Gli interessanti risultati conseguiti hanno confortato gli organizzatori sull’opportunità dell’iniziativa e su quella dei seguiti attesi.

Ultimi articoli

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture

09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

PRESENTAZIONE DEL VOLUME «VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE: L’ESPERIENZA DEL VIADOTTO MOLLERE» Professionisti ed esperti del settore ricostruiscono… Leggi >>

Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture

02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

1° incontro in presenza del corso per giovani professionisti 17 maggio 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei… Leggi >>

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>