home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Sensibilità e senso civico: attraversamento pedonale, cinture di sicurezza e seggiolini auto!

Sensibilità e senso civico: attraversamento pedonale, cinture di sicurezza e seggiolini auto!

di Simonetta Sanasi - SINA

Fraternità della strada ha pubblicato una nuova newsletter che in questo mese di marzo pone l’attenzione su un paio di focus.

Nel primo caso riprende un’analisi già cominciata sul comportamento dei pedoni. L’autore ricorda la necessità che il rispetto su strada debba essere bilaterale. L’autista deve necessariamente rispettare il pedone in quanto utenza debole, ma a sua volta quest’ultimo deve considerare anche le necessità del primo. L’articolo, in particolare, fa riferimento all’attraversamento pedonale ed evidenzia come alla cortesia del guidatore di fermarsi per lasciare passare il pedone, questi dovrebbe rispondere attraversando velocemente la strada senza perdere tempo e ringraziando il primo dell’attenzione. In questo modo si riuscirebbe a ingenerare un rapporto più cordiale e favorire il ripetersi di cortesie con un evidente ritorno in termini di sicurezza stradale.

824

 

Il secondo focus riguarda il tema delle cinture di sicurezza posteriori. Se l’idea di mettersi le cinture è oramai consuetudine per i viaggiatori che occupano i sedili anteriori, le statistiche dicono che l’uso delle cinture è una pratica ancora poco usata nel caso di coloro che occupano i sedili posteriori dell’auto. L’autore riporta anche delle percentuali differenziando tra nord e sud oltre a uomini e donne. Tra tutti i numeri è interessante evidenziare come la percentuale di utilizzo delle cinture posteriori è superiore da parte dei giovani che si rivelano più accorti degli adulti: a utilizzarle infatti sono il 49,5% dei 18-24enni, contro il 42,6% dei 35-50enni.

Dei rischi sul mancato uso delle cinture di sicurezza posteriori, Autostradafacendo ha avuto modo di parlarne con le sue vignette. Tra queste quella più significativa che speriamo possa sintetizzare il caso e incoraggiare all’uso è visionabile qui. Attenzione, se il seggiolino viene posizionato sul sedile anteriore c’è da disattivare l’airbag.

Vi invitiamo a leggere la newsletter di Fraternità della strada seguendo questo collegamento.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>