home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > La digitalizzazione nel settore delle costruzioni: formazione dell’Ordine degli ingegneri e SINA

La digitalizzazione nel settore delle costruzioni: formazione dell’Ordine degli ingegneri e SINA

di Assunta De Pascalis - SINA

Lo scorso 18 giugno, SINA e la Fondazione dell’ordine degli Ingegneri di Milano (FOIM) hanno organizzato un seminario su “La digitalizzazione nel settore delle costruzioni”. L’iniziativa è nata per permettere la formazione del personale SINA e del gruppo ASTM su un tema di grande attualità e prospettiva. Si sono registrate complessivamente oltre 130 presenze e sulla base dell’accordo di SINA con l’ordine degli ingegneri di Milano, i partecipanti hanno acquisito complessivamente 612 crediti formativi professionali.

 827. Webinar BIM

Nell’ambito di questa nuova tipologia di formazione che si è articolata on line diversi sono i temi di attualità che sono stati affrontati:

        L’evoluzione normativa per il BIM ed il ruolo delle stazioni appaltanti

        Evoluzione della normativa nazionale ed internazionale ed interoperabilità

        Elementi per una corretta organizzazione della struttura

        Adozione della metodologia BIM in SINA

        Metodologia di lavoro per un’infrastruttura lineare

        Modellazione strutturale

        Modellazione impiantistica

        Modellazione architettonica

        Dal modello 3D al computo

        Ambienti di condivisione (Common Data Environment) per una progettazione integrata BIM

        Confronto su prospettive tecniche e gestionali:

  • BIM e manutenzione delle pavimentazioni stradali
  • BIM e Sviluppo di Metodologie strutturate e innovative per gestione e manutenzione delle infrastrutture

Hanno partecipato esperti di rilievo nazionale quali Pietro Baratono (provveditore alle OOPP Lombardia ed Emilia Romagna), Francesco Ruperto (università di Roma – La Sapienza), Cinzia Gatto (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Emanuele Toraldo (Politecnico di Milano), Elisa Spallarossa (Archimede). L’incontro è stato aperto da Salvatore Crapanzano (presidente della Commissione Infrastrutture dell’Ordine degli ingegneri).

Gli esperti SINA hanno coperto buona parte dei contenuti grazie agli interventi di Stefano Torresani che ha tratto le conclusioni, Biagio Cannizzaro, Claudio Cristaldi, Viviana Giancola, Gabriele Meschini, Cesare Ingletti, Domenico Manenti, Daniela Miola e Roberto Arditi che ha coordinato il dibattito.

Le prossime iniziative di formazione SINA saranno:

 

  • “Monitoraggio delle opere d’arte (tecnologie e piani d’azione per il mantenimento in efficienza dell’infrastruttre)”. Incontro programmato per la mattina del 17 settembre 2020

Scarica il volantino

 
  • Sistemi Geografici (GIS) per l’ingegneria delle infrastrutture stradali”. Detto incontro, che abbiamo dovuto spostare, è previsto per la mattina del 18 settembre 2020

Scarica il volantino

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste a simonetta.sanasi@sina.co.it

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>