home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Le autostrade della sicurezza si danno appuntamento al Parlamento Europeo

Le autostrade della sicurezza si danno appuntamento al Parlamento Europeo

di Emanuela Stocchi - Aiscat

Lo scorso 6 marzo si è svolta a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, la Giornata annuale ASECAP per la sicurezza stradale. L’evento, giunto ormai alla sua sesta edizione, è divenuto un appuntamento importante per l’Associazione europea e per le società concessionarie che ne fanno parte. Quest’anno inoltre la Giornata ASECAP per la sicurezza stradale ha avuto una connotazione particolare poiché si è svolta, come avvenuto per la sua prima edizione, nella sede istituzionale del Parlamento europeo, con la partecipazione di rappresentanti del Parlamento stesso e della Commissione europea, nonché di esponenti delle varie organizzazioni ed associazioni di settore presenti a Bruxelles. L’evento ha avuto inizio con degli interventi di carattere politico-istituzionale nella sessione di apertura moderata dalla d.ssa Malika Seddi, Direttrice degli Affari Internazionali presso l’ASFA e Presidente del COPER II, Comitato Permanente dell’ASECAP sulla sicurezza stradale e sull’ambiente. Alla sessione hanno preso parte l’On. Antonio Cancian, membro della commissione TRAN del Parlamento europeo, che ha dato il patrocinio all’evento ASECAP, l’On. Inès Ayala Sender, appartenente sempre alla commissione TRAN, il dr. Pawel Stelmaszckyk, Direttore dell’Unità “ITS” presso la DG MOVE, Commissione europea e il dr. Klaus Schierhackl, Presidente dell’ASECAP. Il Parlamento europeo era rappresentato anche, tra i partecipanti, dall’On. Dieter Lebrecht-Koch, Vice Presidente della commissione TRAN e già Relatore in merito al Piano d’azione comunitario per la sicurezza stradale. L’On. Cancian, nel suo intervento, ha dichiarato: ” Il sistema autostradale in concessione è in grado di garantire agli utenti elevati livelli di sicurezza, in particolare attraverso il reinvestimento di una parte degli introiti da pedaggio in misure ed iniziative volte a migliorare costantemente le prestazioni dell’infrastruttura stradale. L´emergenza rimane comunque tale, e l´impegno deve essere profuso a tutti i livelli istituzionali per ridurre il numero di vittime della strada. “

ARTICOLO STOCCHI

Nella seconda sessione sono invece intervenuti gli esperti di sicurezza stradale di alcuni paesi membri dell’ASECAP, i quali hanno illustrato ai partecipanti ed agli esponenti delle Istituzioni comunitarie il ruolo degli operatori autostradali nell’applicare gli obiettivi europei in merito alla sicurezza stradale,nonché le numerose attività svolte dal settore autostradale europeo in concessione a favore di una mobilità sicura, efficiente e sostenibile a vantaggio degli utenti e dei cittadini europei. Il panel della sessione tecnica era composto da esperti provenienti da tre paesi membri dell’ASECAP: l’Italia, la Danimarca e la Francia; gli oratori hanno presentato quanto effettivamente e concretamente realizzato dalle autostrade in concessione europee a favore della sicurezza, focalizzando i loro interventi su diversi aspetti, quali la manutenzione ed il costante miglioramento dell’infrastruttura stradale in concessione, il comportamento degli utenti e la realizzazione di specifiche campagne di informazione sulla sicurezza stradale per la prevenzione degli incidenti.

Il primo intervento è stato presentato dall’Ing. Federico Lenti, Direttore Tecnico e d’Esercizio dell’Autostrada dei Fiori S.p.A, il quale ha illustrato la poderosa campagna informativa portata avanti dal gruppo ASTM-SIAS a favore della sicurezza stradale, dal titolo Autostradafacendo. La campagna, basata su di una serie di vignette che illustrano casi concreti di guida in autostrada e personaggi appositamente creati per rappresentare le più svariate tipologie di utenti che è possibile incontrare, nonché di operatori che intervengono ad assicurare il regolare e sicuro svolgimento del traffico autostradale, ben si inserisce tra gli strumenti che contribuiscono a raggiungere gli obiettivi comunitari in materia di sicurezza (dimezzamento del numero delle vittime stradali in un primo momento e poi raggiungimento dell’obiettivo cosiddetto di “visione zero” degli incidenti entro il 2020), nonché della Carta europea per la sicurezza stradale, essendo inoltre rivolta soprattutto ai giovani utenti della strada (a tal riguardo sono stati realizzati anche degli specifici incontri nelle scuole secondarie italiane).    In tale quadro, l’Ing. Lenti ha anche parlato dei risultati ottenuti dalle concessionarie autostradali appartenenti al gruppo SIAS e di come in particolare le concessionarie Autostrada dei Fiori e SATAP abbiano raggiunto il risultato “zero” vittime sulla loro rete, grazie al comportamento più responsabile degli utenti ed al continuo e costante miglioramento delle condizioni di sicurezza dell’infrastruttura stradale in concessione: su questo particolare tema l’Ing. Lenti ha ricordato le attività di manutenzione portate avanti dalle concessionarie, promuovendo la ricerca di nuove tecnologie per migliorare la sicurezza (in primis i sistemi ITS, i sistemi Intelligenti di Trasporto); le concessionarie svolgono inoltre numerose attività di formazione del proprio personale e del personale degli Enti di pronto intervento (Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Servizio 118).  Quanto invece al comportamento più responsabile degli utenti, l’Ing. Lenti ha ricordato che le società concessionarie possono solamente sensibilizzare quanto più possibile gli utenti e promuovere campagne di sicurezza in tal senso: per queste ragioni il gruppo SIAS ha voluto fortemente realizzare la campagna Autostradafacendo.it  E’ poi intervenuto il danese Ing. Leif Vincentsen, Direttore Tecnico di Sund&Baelt Holding, società che gestisce l’infrastruttura stradale a pedaggio che collega, tramite il ponte Sund&Baelt, la Danimarca alla Svezia, svolgendo un ruolo molto importante per quel che riguarda non solo il transito di merci, ma soprattutto di passeggeri, in prevalenza pendolari, che risiedono in Svezia e lavorano in Danimarca o viceversa. L’Ing. Vincentsen ha illustrato le numerose attività di monitoraggio del traffico e di prevenzione degli incidenti, nonché di pronto intervento in caso di eventi incidentali, che vengono svolte dalla concessionaria Sund&Baelt, al fine di garantire le migliori condizioni di guida agli utenti, soprattutto durante il periodo invernale. L’Ing. Vincentsen ha affermato che il concessionario autostradale è in grado di “fare la differenza” in termini di sicurezza, attraverso la sua costante attività di manutenzione e miglioramento dell’infrastruttura e grazie al reinvestimento degli introiti da pedaggio nell’infrastruttura stessa. Successivamente sono intervenuti due delegati francesi, in rappresentanza rispettivamente delle società SANEF e VINCI-Autoroutes. Il primo oratore, Ing. Patrick Jacamon, Vice Direttore Generale di SANEF responsabile dell’esercizio, ha presentato le attività del cosiddetto Osservatorio sul comportamento degli utenti, creato di concerto con la Fondazione Abertis ed avente l’obiettivo di monitorare i comportamenti pericolosi degli utenti sulle autostrade ed intervenire di conseguenza. L’Ing. Jacamon ha illustrato, anche attraverso immagini ed esempi concreti, quanti comportamenti potenzialmente pericolosi per la sicurezza si possono verificare sulle autostrade, quali ad esempio la mancanza di un’adeguata distanza di sicurezza tra i veicoli, o l’utilizzazione smodata di cellurari ed altri apparati elettronici mentre si guida, e via dicendo. L’Osservatorio ha il compito non solo di rilevare questi fenomeni comportamentali, ma anche di promuovere apposite campagne di sicurezza, ancora una volta particolarmente focalizzate sui giovani utenti, al fine di ridurre quanto più possibile comportamenti di guida pericolosa. Infine, è intervenuto il dr. François-Brice Hincker, Direttore della Comunicazione di VINCI-Autoroutes, il quale ha illustrato un’interessante e recente iniziativa volta a realizzare una piattaforma multimediale sulla sicurezza stradale e a promuovere, in tale ambito, una guida responsabile ed attenta da parte degli utenti, ancora una volta con un’attenzione speciale rivolta ai giovani. Il dr. Hincker ha dimostrato l’importanza di coinvolgere gli utenti della strada e di garantire un’efficace interazione tra quelli che possono essere considerati i tre pilastri della sicurezza stradale: gli utenti, i veicoli e l’infrastruttura. La piattaforma multimediale di VINCI-Autoroutes illustrata dal dr. Hincker è stata chiamata “Roulons autrement” ovvero “Guidiamo in maniera diversa” ed i suoi contenuti possono essere visionati al seguente collegamento.  Per quel che riguarda le suddette presentazioni tecniche ed il comunicato stampa relativo all’evento, immediatamente pubblicato dall’ASECAP, il tutto può essere consultato sul sito dell’Associazione europea.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>