Sistema ANPR: il caso scozzese
di Graeme Scott - IBI Group; Roy Brannen - Transport Scotland (TRNMD); Douglas Rodger - IBI Group
La strategia del Traffic Scotland ed il Piano per l’implementazione (2006) ha indicato una serie di obiettivi chiave per il miglioramento dell’efficienza della rete stradale e autostradale principale scozzese. Uno degli obiettivi riguardava la realizzazione di un sistema ANPR nazionale allo scopo di gestire la rete e fornire un mezzo atto a misurare i tempi di percorrenza tra collegamenti strategici. Sebbene il piano di attuazione fornisse ubicazioni geografiche indicative di siti ANPR, tali siti richiedevano un ulteriore perfezionamento prima di procedere all’installazione.
Alla luce di ciò, Transport Scotland ha commissionato un piano di implementazione ANPR dettagliato, che prendesse in esame e si basasse sulle raccomandazioni contenute nel report strategico al fine di formulare una strategia di realizzazione delle ubicazioni dei siti ANPR lungo le direttrici strategiche nazionali.
In seguito, Transport Scotland ha avviato un’operazione di procurement per il suddetto nuovo sistema ANPR nazionale, contenente i requisiti delle stazioni secondarie e della stazione base, oltre all’elenco dei requisiti di interfaccia per il collegamento nel sistema Traffic Scotland. Tuttavia, detta operazione di procurement è stata rimandata nel tempo per offrire a Transport Scotland l’opportunità di esaminare la potenzialità di sviluppo di una strategia e soluzione ANPR che consenta l’utilizzo condiviso delle apparecchiature ANPR tra di loro e con enti esterni, in particolare la Polizia e l’agenzia VOSA. Uno dei primi passi in questa direzione è l’indicazione dei requisiti specifici da parte degli enti interessati.
Per Transport Scotland, il requisito fondamentale rimane l’attività di raccolta ed elaborazione dei numeri di immatricolazione veicoli finalizzata al calcolo dei tempi di percorrenza tra località individuate sulla rete stradale. I siti ANPR sono stati selezionati nel piano di attuazione in base ai seguenti criteri:
• posizione in corrispondenza di punti chiave su tutti i principali itinerari stradali;
• adiacenza a siti Transport Scotland esistenti (pannelli a messaggio variabile, CCTV, dispositivi di monitoraggio del traffico, ecc…)
• posizione che garantisce un elevato tasso di rilevamento veicoli;
• posizione prossima a infrastrutture energetiche e di telecomunicazione già esistenti;
• attenzione posta alla sicurezza durante l’installazione e la manutenzione; e
• possibilità di co-ubicazione con altri siti esistenti non della Transport Scotland.
Sebbene la copertura ANPR su tutte le corsie in ogni sito sia in grado di offrire una maggior precisione del tempo di percorrenza totale, tale elemento non è considerato essenziale per un sistema di monitoraggio del tempo di percorrenza.
Nella maggior parte dei siti, il requisito della Transport Scotland interessa una singola telecamera montata su un palo e posizionata sul ciglio della strada in modo da sorvegliare una singola corsia di traffico. In tutte le nuove disposizioni principali, la telecamera ANPR può essere ubicata su incastellature o altre strutture che forniscono accesso sopraelevato.
Poiché è sufficiente un identificatore dati contenente una chiave di identificazione del veicolo codificata insieme a una traccia temporale pertinente e al livello di attendibilità, durante il normale funzionamento Transport Scotland non richiede la raccolta di un numero di immatricolazione completo.
Polizia
L’obiettivo primario dell’utilizzo di dati ANPR da parte del Servizio di Polizia sarà fornire informazioni e notizie sui movimenti dei veicoli. L’impiego da parte della polizia della soluzione che prevede la condivisione della tecnologia ANPR risulta pertanto finalizzato puramente alla riduzione dei reati.
Tale ricorso al sistema ANPR per il rilevamento dei veicoli e la raccolta di informazioni sull’intera rete stradale ha lo scopo di:
• ridurre i reati;
• identificare e rilevare veicoli rubati e/o abusivi;
• sorvegliare e rintracciare criminali noti;
• scoraggiare attività terroristiche;
• aumentare la sicurezza stradale;
• aumentare il tasso di rilevamento sanzioni;
• aumentare il numero di contravventori tradotti in giudizio; e
• incrementare la raccolta di informazioni riservate in conformità ai principi del National Intelligence Model.
Per raggiungere i suddetti scopi, la polizia richiede una copertura ANPR totale della corsia presso ciascun sito individuato, comprese rampe di ingresso/uscita in caso di ubicazione del sito in corrispondenza o nei pressi di un interscambio. Il numero di immatricolazione completo e le immagini della targa devono essere trasmesse alle apposite stazioni principali della polizia, con possibilità di richiedere una panoramica completa delle immagini dei veicoli. A causa della natura riservata dei dati raccolti, la polizia domanda un collegamento di comunicazione sicuro e ristretto dalla telecamera ANPR alle proprie stazioni principali; inoltre, durante la trasmissione dei dati – immagine d’insieme, i requisiti di larghezza di banda complessivi della polizia saranno di gran lunga superiori a quelli di Transport Scotland.
VOSA
In quanto parte di una nuova generazione di sistemi di rilevamento del carico su veicoli in movimento (WIMS), l’agenzia VOSA utilizza una combinazione di sensori di carico su assi a spire elettromagnetiche e telecamere ANPR atti a individuare veicoli sovraccarichi in viaggio lungo la rete stradale. Secondo la VOSA, l’uso di ANPR è un metodo maggiormente efficace per concentrarsi sull’identificazione di veicoli sovraccarichi aventi effetto deleterio sull’anormale usura del manto stradale e sulla congestione del traffico dovuta a incidenti.
Le installazioni di apparecchiature WASP (Weighing and Safety Partnership) di VOSA sono dotate di una telecamera ANPR per corsia e di una singola telecamera a visione laterale posizionata su una tipica incastellatura autostradale accanto all’apparecchiatura WIMS.
Il sito ANPR/WIMS si trova alcune miglia a monte di una sala controllo/sito di verifica della stazione di rilevamento del carico. Al passaggio dei veicoli, i sensori WIMS rilevano automaticamente il peso di ogni singolo asse trasmettendo i risultati al sito di verifica della stazione di rilevamento del carico. Il sistema ANPR estrae in automatico il numero di immatricolazione dei relativi veicoli e utilizza tale informazione per abbinarla ai carichi consentiti al veicolo, memorizzati nelle schede tecniche VOSA. I carichi consentiti sono in seguito confrontati con le letture WIMS, e i risultati sono visualizzati insieme all’immagine ANPR della targa abbinata e all’immagine d’insieme su una console informativa degli operatori VOSA nella sala controllo del sito di verifica. Al fine di includere veicoli ignoti o stranieri negli accertamenti, sono stati inseriti nel sistema limiti generici di peso lordo e assi.
I dettagli relativi ai veicoli in sovraccarico identificati sono in seguito comunicati alla polizia o a un funzionario VOSA autorizzato all’arresto del veicolo. Ubicato tra il sito ANPR/WIMS e la stazione di rilevamento del peso, il funzionario invita il conducente a raggiungere la stazione di rilevamento del peso per ulteriori controlli su una pesa a ponte regolamentare calibrata.
Per consentire quanto sopra, la VOSA necessita di dati immagine completi del numero di immatricolazione da utilizzare in tempo reale allo scopo di far collimare i veicoli con i vari database, determinando:
• I limiti di carico indicati del veicolo in base alle Norme per la costruzione e l’utilizzo del Regno unito (database VOSA);
• Marca, modello, colore del veicolo (database DVLA);
• Vari database VOSA specifici (ad esempio, veicoli non collaudati, abusivi, ecc).
Ai fini dell’identificazione, l’agenzia VOSA richiede un’immagine d’insieme completa. Le comunicazioni tra il sito ANPR/WIMS possono avvenire o attraverso un collegamento in fibra ottica o un collegamento wireless idoneo. In ogni caso, a causa dei requisiti relativi a trasferimenti dati corposi (immagini targhe e d’insieme), le reti wireless potrebbero introdurre una latenza superiore, non risultando pertanto idonee allo scopo.
Sintesi
La tabella della pagina seguente indica i requisiti di sistema ANPR di alto livello per ciascun ente sopra menzionato.
CATEGORIA/REQUISITO | TRANSPORT SCOTLAND | POLIZIA | VOSA |
Finalità/obiettivo | Raccolta dati tempo di percorrenza | Rilevamento veicolo, informazioni riservate | Identificazione veicoli sovraccarichi |
Requisiti apparecchiatura: |
|
|
|
Telecamera/e ANPR | 1 per sito, nessuna richiesta di copertura della corsia intera | 1 per corsia/tutte le corsie |
|
Telecamera fissa | Non richiesta | Opzionale | 1 per sito ANPR/WIMS |
Apparecchiatura supplementare | Non specificata | Non specificata | Sistema WIMS, striscia piezoelettrica integrata tra le corsie stradali |
Installazione apparecchiatura | Ciglio della strada, incastellatura | Corsia sopraelevata | Corsia sopraelevata |
Prestazioni di sistema: |
|
|
|
Tasso di rilevamento | >=80% | >=98% | >=95% |
Tasso di precisione | >=95% | >=95% | Non specificato |
Rilevamento e precisione insieme | >=76% | >=93.1% | Non specificato |
Periodo di esercizio | 24/7 | 24/7 | 24/7 |
Targhe leggibili | Tutte le targhe valide del Regno Unito e dell’UE | Tutte le targhe valide del Regno Unito e dell’UE | Tutte le targhe valide del Regno Unito e dell’UE |
Dati chiave trasmessi | Numero immatric. codificato Traccia temporale ID ubicazione Livello di riservatezza N. immatric. completo a scopo di test/configurazione | N. immatric. completo, traccia temporale ID telecamera, coordinata GPS di lettura Immagine patch della targa (JPEG) Livello di riservatezza (opzionale) Immagine d’insieme (opzionale) Direzione di percorrenza | Numero immatric. codificato Traccia temporale ID telecamera Coordinata GPS (opzionale) Immagine targa Immagine d’insieme |
Attivazione ANPR | Autoattivazione al rilevamento di qualsiasi targa valida in transito nel campo visivo | Autoattivazione al rilevamento di qualsiasi targa valida in transito nel campo visivo | Autoattivazione al rilevamento di qualsiasi targa valida presente nel campo visivo per un minimo di 0.5 secondi |
Tempo di risposta del sistema (da stazione secondaria a principale) | 10 secondi | 2 secondi | 2 secondi |
Temperatura di esercizio telecamere ANPR | da -15° a 60°C | Non specificata | Non specificata |
Dimensioni buffer stazione secondaria | Min. 1.000 record | Min. 7 dati immagine e testo | Non specificate |
Capacità archivio interno stazione secondaria | 10.000 identificazioni veicoli | Non specificata | Non specificata |
MTBF ANPR | Non specificato | Non specificato | Non specificato |
Sicurezza trasmissioni comunicazioni | Recapito di dati in tempo reale alla stazione principale. Rete fibre ottiche autostradale TS o GPRS (considerazione di accesso PSTN via rete telefonica ove GPRS non disponibile) | Recapito di dati e immagini in tempo reale alla stazione principale. Uso di rete ristretta, necessità autenticazione collegamenti tra ANPR e stazione principale | Recapito di dati e immagini in tempo reale alla stazione principale. Uso di rete comunicazione agenzie rete stradale inclusa trasmissione wireless |
Tabella 1: Sintesi dei requisiti degli enti interessati
OPZIONI TECNICHE
Il riesame iniziale delle opzioni tecniche indicava quattro possibili configurazioni:
• Opzione A: condivisione da centro a centro
Viene installato un sistema ANPR per il collegamento a tutte le stazioni secondarie ANPR, alla telecamera CCTV fissa e ai processori di rilevamento del carico per veicoli in movimento. La condivisione di dati ANPR avviene applicando interfacce da centro a centro rispettivamente tra le stazioni principali di Transport Scotland, della Polizia e della VOSA. All’interno di questa opzione ve ne sono altre due attuabili: nella prima, Transport Scotland è l’host (conduttore) di sistema, mentre nella seconda l’host di sistema è la polizia.
• Opzione B: Reti isolate che utilizzano telecamere condivise e numerosi processori LPR/processore LPR multi-localizzato
Per la presente opzione, la condivisione ANPR avviene in corrispondenza della stazione secondaria. In questo scenario, ogni ente ha la propria infrastruttura di rete che termina nelle rispettive stazioni principali. È previsto l’utilizzo condiviso delle telecamere ANPR, mentre i dati sulla targa vengono inviati a destinazioni differenti, ovvero la stazione principale TS, e le stazioni principali PCO e VOSA. Sono stati valutati due possibili metodi di condivisione dei dati ANPR: il primo propone l’impiego di un solo processore LPR multi-localizzato progettato su misura, in grado di supportare più stazioni principali e separare l’alimentazione di dati per rispettare i singoli requisiti, mentre il secondo prevede la separazione dell’alimentazione dalle telecamere ANPR in numerosi processori LPR, uno per ente.
• Opzione C: telecamere ANPR condivise con reti condivise
La presente opzione è simile a quella precedente, con la differenza che in questo caso esiste un’infrastruttura di comunicazione condivisa.
• Opzione D: sistemi ANPR diversi con telecamera CCTV fissa condivisa
In caso di impossibilità di realizzazione delle opzioni precedenti, un’ultima opzione di condivisione comporta l’utilizzo di sistemi ANPR diversi con la condivisione tra i vari enti delle opere di ingegneria civile presso il sito, quali energia elettrica, fondazioni, incastellature, barriere di sicurezza e condutture.
Prima di determinare l’opzione preferita, si è resa necessaria un’ulteriore valutazione delle relative considerazioni di attuazione, ivi compresa la valutazione dei siti, l’impatto finanziario e manutentivo e, forse l’aspetto più importante, le riflessioni in merito alla protezione dei dati.
CONSIDERAZIONI RELATIVE ALL’ IMPLEMENTAZIONE
Valutazione siti
Nel selezionare siti che rispettassero le diverse finalità di ciascun ente, è stato necessario tenere conto della possibile divergenza di requisiti e obiettivi indicati da ciascuno dei tre enti.
Ad esempio, l’obiettivo primario di Transport Scotland nel selezionare i siti è la loro capacità di fornire il maggior vantaggio in termini di prestazioni operative e rapporto costi/benefici. Secondo una prospettiva operativa, se al livello più alto devono rispettare obiettivi chiave nella gestione della rete stradale scozzese principale, a un livello più pratico devono seguire in generale dei punti di partenza e di arrivo chiave prestabiliti lungo un percorso (collegamenti di rete) ed essere ubicati in posizioni tali da fornire i maggiori tassi di rilevamento veicoli possibili.
Tuttavia, gli obiettivi della VOSA e della polizia rispetto all’ubicazione dei siti concernono rispettivamente la disposizione regolamentare relativa ai veicoli sovraccarichi e la massima riduzione di reati.
Le parti concordano che il raggiungimento di tutti gli obiettivi e l’indicazione dei principi generali delle ubicazioni richiederanno discussioni congiunte, in seguito alle quali sarà possibile procedere con la valutazione dettagliata dei siti, prendendo in considerazione l’infrastruttura disponibile (come l’energia elettrica e le comunicazioni od opere civili esistenti) presso ciascun sito al fine di assicurare l’implementazione economicamente più vantaggiosa.
Impatto finanziario
Il motore del programma è stata la volontà, da parte di Transport Scotland, di condividere l’utilizzo di infrastrutture con enti diversi. Secondo la prospettiva TS, il costo di implementazione di un sito condiviso non deve eccedere per Transport Scotland quello da essa sostenuto per implementare un singolo sito proprio.
Transport Scotland sopporterà un costo standard per l’implementazione di un sito ANPR, come indicato dai requisiti di sistema ANPR e, qualora venga espresso desiderio di condivisione da parte della Polizia e/o di VOSA, ciascun ente si farà carico dei propri costi aggiuntivi oltre i costi standard di Transport Scotland.
Come sopra indicato, l’implementazione di un data splitter ANPR rappresenta un nuovo approccio tecnico indicato dai costruttori ANPR, un dispositivo la cui spesa iniziale per lo sviluppo e il collaudo si aggirerebbe nell’ordine di decine di migliaia di sterline. Nessun accordo preciso circa la suddivisione dei costi è ancora stato concluso.
Impatto manutentivo
Implementare un approccio condiviso significa affrontare numerose questioni relative alla manutenzione delle apparecchiature condivise, tra le quali:
• la responsabilità complessiva di tutta l’apparecchiatura ANPR e infrastrutture associate può essere addossata a un ente come l’impresa incaricata della manutenzione ITS per Transport Scotland?;
• la Polizia e/o VOSA presentano restrizioni specifiche rispetto alla garanzia di sicurezza delle infrastrutture o alla loro integrità, tali da evitare l’accesso di altri enti alle proprie parti del sistema?
Dopo una discussione iniziale con rappresentanti ACPOS, è stato indicato che tutti gli ingegneri di manutenzione incaricati di eseguire lavori su un sito o sistema condiviso Transport Scotland/Polizia dovranno essere valutati attentamente dalla Polizia prima di ricevere l’autorizzazione a procedere con i lavori sulla relativa apparecchiatura ANPR.
Alla luce di ciò, è necessario stilare un programma manutentivo di comune accordo tra Transport Scotland ed eventuali enti in condivisione. Si prevede che il contratto di manutenzione per tutte le apparecchiature su un sito ANPR sia controllato da Transport Scotland la quale, detenendo essenzialmente il possesso dei siti ANPR, resta pertanto incaricata della manutenzione.
Considerazioni circa la protezione dei dati
L’utilizzo di dati che potrebbero essere impiegati a scopo di identificazione deve essere affrontato con cautela. Nel caso in questione, se Transport Scotland implementasse il proprio sistema, tutti i dati utilizzati sarebbero codificati presso la stazione secondaria e in seguito inviati alla stazione principale, il che significa che non sarebbero inviate in alcun caso a Transport Scotland informazioni complete relative a identificativi di veicoli originali.
Le informazioni non codificate in arrivo presso la stazione secondaria vengono trattenute per un periodo di tempo limitato prima di essere sovrascritte. Il tempo di trattenimento di norma non supera un’ora, che lascia ancora tempo sufficiente a calcolare i tempi di percorrenza tra siti in caso di incidenti o ritardi sulla rete stradale.
Sfruttando soltanto i dati codificati e cancellando prontamente quelli non codificati originali entro un breve intervallo temporale, Transport Scotland elimina eventuali implicazioni derivanti dalla Legge sulla Protezioni dei dati (Data Protection Act).
Tuttavia, ove i requisiti di raccolta dati degli enti in condivisione risultino più onerosi, l’adozione di un’architettura ANPR condivisa si traduce in requisiti e obblighi di protezione dei dati più complessi. Se Transport Scotland dovesse fungere da portale host di tutti i dati ANPR grezzi, secondo le disposizioni della suddetta Legge sulla Protezioni dei dati, diverrebbe allora il principale detentore dei dati, sul quale ricade “il dovere di rispettare i principi di protezione dei dati relativi a tutti i dati personali rispetto ai quali agisce in qualità di detentore dei dati”, obbligo considerato inopportuno per l’esercizio delle attività quotidiane di Transport Scotland.
Lunghe discussioni sono state incentrate sulla questione con l’Information Commissioner’s Office.
In seguito al dibattito sulle possibili opzioni, l’approccio raccomandato per un sistema ANPR condiviso è di suddividere l’alimentazione dei dati alla sorgente, prima di qualsiasi elaborazione, e di creare alimentazioni di dati separate per ciascun ente partecipante. Così facendo, ciascuna parte in condivisione sarà responsabile del rispetto degli opportuni requisiti di protezione dei dati effettivamente ricevuti, soluzione che rispecchia essenzialmente il modello proposto dall’Opzione B.
OPZIONE RACCOMANDATA
Tenendo conto delle problematiche di cui sopra, l’approccio raccomandato è quello presentato nell’Opzione B: “Reti isolate che utilizzano telecamere condivise e numerosi processori LPR/processore LPRmulti-localizzato”. Tale opzione riduce i costi complessivi dell’infrastruttura, mantenendo i dati e i requisiti di sicurezza di ogni ente attraverso l’implementazione di reti di comunicazione separate. Con l’adozione della suddetta strategia di installazione, tutti i siti identificati come Transport Scotland possono essere inizialmente installati secondo i requisiti di utilizzo del sistema ANPR, altri enti possono condividere il sito in un secondo momento, riconfigurando l’apparecchiatura della stazione secondaria per inviare pacchetti di dati separati a singoli indirizzi di rete.
La considerazione principale per questa opzione riguarda la fattibilità di implementazione di un data splitter ANPR. Sebbene le indagini iniziali con i costruttori industriali abbiano confermato la possibilità tecnica in tal senso, non essendo mai stata provata prima richiederà uno sviluppo approfondito con collaudo prima di poter essere impiegata nella pratica. Ciononostante, il settore industriale ha espresso una forte volontà di partecipazione allo sviluppo di questa soluzione tecnica innovativa.
CONCLUSIONI E FASI SUCCESSIVE
Oltre a incoraggiare le consultazioni tra TS e la Polizia e l’agenzia VOSA, è stato redatto un documento programmatico ANPR indirizzato a Transport Scotland, con lo scopo di giungere a un programma di accordo e implementazione definitivo, che consenta di riavviare l’operazione di procurement ANPR per l’avanzamento delle fasi di sviluppo e implementazione.
L’approccio adottato da Transport Scotland, dimostratosi un modello di gestione efficiente attraverso la condivisione di costi e infrastrutture, è guardato come un esempio di sviluppo da seguire altrove nell’intento di massimizzare l’investimento del settore pubblico nelle tecnologie ITS.
Abstract
Transport Scotland, an executive agency of the Scottish Government, is the national transport agency for Scotland. One aspect for which it is responsible is the Traffic Scotland Intelligent Transport System (ITS). This includes the development, implementation, maintenance and operation of a large range of ITS measures on the country’s trunk road network.
The Traffic Scotland Strategy and Implementation Plan identified the delivery of a national ANPR system for the purpose of network management and provide a mean to measure strategic link journey times.
In line with efficient government objectives, Transport Scotland are exploring the potential for sharing of such infrastructure between different agencies, including Police and VOSA (Vehicle and Operator Services Agency).
This article considers all issues associated with such an approach, and details the solutions which are being progressed which meet all technical, institutional, regulatory and legislative requirements.
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis