home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > JFox e AIPCR in gara per la Sicurezza

JFox e AIPCR in gara per la Sicurezza

di Leonardo Annese – AIPCR

L’Associazione Mondiale della Strada Italia scende in campo con i nostri amici più giovani nella partita per la sicurezza.

La Squadra JFox ha infatti chiamato l’AIPCR a partecipare alla sua missione con i più giovani studenti della Regione Lazio riconoscendo la sua autorevolezza nel campo della sicurezza stradale.

Il 30 maggio, presso il Teatro Brancaccio a Roma, si sono svolte le fasi finali della sesta edizione delle Olimpiadi regionali Lazio della Legalità e della Sicurezza di James Fox denominate “I Love My City”, progetto dell’Istituto di Ricerca e Sviluppo (Iris T&O), ente no profit che svolge attività per la diffusione della Cultura della Legalità e della Sicurezza Stradale, patrocinato dalla Regione Lazio e dall’Osservatorio regionale per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione, coordinato dal Presidente Gianpiero Cioffredi.

699. 1000 bambini laziali con AIPCR e James Fox

Il concorso ha interessato 40 comuni e 54 scuole nella Regione Lazio, coinvolgendo 950.000 abitanti ed oltre 70.000 bambini tra scuole primarie (elementali) secondarie di 1° grado (medie) e di 2° grado (Licei), coinvolgendo inoltre più di 1.000 insegnanti.

James Fox, il Superamico della Sicurezza, e la Squadra di Agenti Speciali, tramite una metodologia basata sul gioco e sulla multimedialità, hanno sensibilizzato i ragazzi sui temi della legalità e della sicurezza stradale, insegnando loro a riconoscere le situazioni difficili e pericolose e dando consigli “da amico” su come affrontarle. Migliaia di ragazzi si sono confrontate a colpi di quiz sulla sicurezza stradale e la legalità per tutto l’anno; hanno affrontato missioni, conosciuto gli Agenti Speciali e imparato a rendere migliore la propria città, sensibilizzando i propri amici, le famiglie e le comunità cittadine sulla prevenzione della criminalità, la guida aggressiva e le norme stradali.

La novità di questa edizione è il Collegio dei Saggi, la commissione che ha assegnato il tanto ambito Trofeo regionale, composta da esperti della Sicurezza e della Legalità provenienti da Enti Nazionali e Locali di primo piano; infatti durante la chermes finale ha fatto parte della giuria tecnica con il compito di individuare e premiare la città con il miglior progetto di sicurezza.

A rappresentare l’AIPCR è stato chiamato il nostro Leonardo Annese, membro del Comitato Nazionale Italiano AIPCR nonché del Comitato tecnico Politiche e programmi nazionali della sicurezza stradale dell’AIPCR mondiale.
Anche Anas S.p.A. è stata rappresentata dal Responsabile Area Compartimentale Lazio, Ing. Lelio Russo e hanno fatto parte del Collegio dei Saggi: Gianpiero Cioffredi (Presidente dell’Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione), Ing. Luca Marta (Direttore alle Infrastrutture e Politiche abitative Area Viabilità e reti Infrastrutturali della Regione Lazio), Dr. Giuseppe Rinaldi (Presidente UPI Lazio), Dr. Andrea Saladino (ANCI Lazio), Dr. Leonardo Annese (AIPCR), l’Ingegnere Adriana Elena e la Dr.ssa Laura Testa (ASTRAL SpA), le Dr.sse Lucia Vecere e Federica Petrignani (ACI), la Dr.ssa Sabrina Cedri (Osservatorio Permanente CA.PR.I. – Istituto Superiore di Sanità), Dr.ssa Roberta Pacifici (Istituto Superiore di Sanità per l’Osservatorio Fumo, Alcool e Droga), Dr. Mario Nigro (Compartimento Polizia Stradale del Lazio), il Dr. Angelo Agovino (Legione Carabinieri Lazio), l’Associazione Nazionali Magistrati, il Dr. Crescenzo Palomba (Direttore generale della Iris T&O) e la Dr. Laura Elke D’Apolito (Psicologa esperta in educazione in età evolutiva).

Tre sono state le manches di sfida, con domande inerenti la sicurezza stradale ed in particolare il trasporto di persone, animali ed oggetti in auto, la legalità con focus sul bullismo ed il cyberbullismo ed infine, un argomento molto difficile poiché ancora poco diffuso e conosciuto, la bici elettrica a pedalata assistita. I ragazzi hanno dimostrato di avere un’eccellente preparazione, grazie ai mesi di “gioco-studio-interazione” svolti con una formula di didattica digitale messa a punto dall’Iris T&O e dai suoi educatori-agenti della squadra JFox, direttamente nelle classi con l’aiuto di insegnanti, dirigenti scolastici ed istituzioni che con la loro partecipazione hanno fatto conquistare un maggior punteggio di qualificazione alle città.

Vincitrici del Trofeo “I Love My City 2017” sono state: Cisterna di Latina, con premio per Best City ritirato direttamente dalla Sindaca Eleonora della Penna; Formia, seconda città classificata e Tivoli, terza. Il premio per la migliore scuola elementare della Regione Lazio è andato a Ceccano, ritirato con grande entusiasmo e partecipazione dal Sindaco Roberto Caligiore che, trascinato dalla vittoria ha esultato con i suoi ragazzi sventolando in aria la sua fascia tricolore; migliore scuola media 2017 è stata infine Veroli, soddisfatta del risultato opo il profuso impegno da parte dei ragazzi che hanno saputo creare dei lavori ottimi.

La commissione tecnica, ovvero il “Collegio dei Saggi”, accompagnata anche da Marta Bonafoni, colpita dall’efficacia dei metodi utilizzati e dall’entusiasmo dei ragazzi, si riunirà a breve proprio all’Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione, per porre le basi sulle quali lavorare al fine di individuare le potenzialità e fattibilità di estensione del progetto, ormai collaudatissimo, oltre i confini regionali. L’obiettivo sarà selezionare alcune tra le regioni con il maggior tasso d’incidenza negativa dei temi sicurezza e legalità, utilizzando proprio i dati scientifici, provenienti dagli stessi organismi/enti coinvolti nel Collegio dei Saggi. James Fox vuole realizzare il suo sogno: vivere in città più sicure dove ognuno fa la propria parte e tutti partecipano alla sicurezza.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>