L’auto chiama i soccorsi. La nuova frontiera tecnologica obbligatoria sui nuovi modelli auto
di Assunta De Pascalis - SINA
Da aprile 2018 in Italia è diventata obbligatoria la tecnologia “eCall”, ossia la chiamata di emergenza che l’auto è in grado fare in autonomia per segnalare ai soccorsi la posizione Gps di un veicolo coinvolto in un sinistro stradale o uscito di strada e che costituisce un pericolo per il proprio conducente e per le altre auto. I produttori di auto hanno avuto tre anni di tempo per adeguarsi ad una direttiva che il Parlamento Europeo votata il 28 aprile del 2015 su iniziativa dalla Commissione Europea intrapresa nel giugno del 2013. Secondo le stime effettuate in quell’anno proprio dalla EU, l’Emergency Call consentirà di ridurre il numero dei decessi sulle strade europee del 10% circa, salvando così fino a 2.500 vite ogni anno.
Trovate qui l’intervista rilasciata al riguardo all’ingegner Enrico Pagliari, coordinatore dell’Area tecnica dell’Aci e pubblicata nella sezione Motori del Corriere della Sera lo scorso 26 marzo.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA