home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Ciclabilità e nuove problematiche per la sicurezza stradale

Ciclabilità e nuove problematiche per la sicurezza stradale

di Fonte: AIPCR

Le politiche che stanno promuovendo la mobilità ciclabile in molte città anche italiane, pur avendo come finalità il decongestionamento e la riduzione dell’inquinamento, stanno tuttavia avendo un effetto negativo sulla sicurezza stradale. La maggiore presenza di biciclette sulle strade, in promiscuità con i veicoli a motore, causa non pochi problemi d’interazione con un aumento degli incidenti che coinvolgono i ciclisti.

Ci dimentichiamo che sulla strada la bicicletta è un mezzo come un altro, che occupa uno spazio fisico e ha una vulnerabilità molto superiore al conducente di autoveicoli.

 

742. Ciclabilità e nuove problematiche per la sicurezza stradale

Nei Paesi dove la ciclabilità è molto diffusa come i Paesi Bassi, il traffico sulle piste ciclabili ha raggiunto livelli di congestione paragonabili a quelli delle carreggiate normali e di queste problematiche, inerenti il traffico e la sicurezza stradale, una politica di promozione della ciclabilità non può non tenerne conto.

Anche il settore automobilistico, la cui attenzione negli ultimi anni si era rivolta a favore degli occupanti dei veicoli, in previsione della oramai prossima introduzione della guida autonoma, non ha potuto che cominciare a guardare a soluzioni tecnologiche capaci di salvaguardare ciclisti e utenze vulnerabili, in generale.

Un’ulteriore conferma dell’importanza del tema viene dall’ETSC (European Transport Safety Council) che ha accolto con favore una maggiore inclusione dell’aspetto tecnologico in grado di aiutare a salvare la vita degli utenti vulnerabili della strada. All’inizio di questo mese (luglio2018) i Paesi Bassi hanno annunciato che il numero di ciclisti deceduti lo scorso anno sulle strade olandesi ha superato quelli degli occupanti delle auto.

Infine, vale la pena citare anche Euro NCAP, il programma europeo di valutazione delle nuove automobili, che fornisce ai consumatori informazioni sulla sicurezza delle nuove auto. Questo programma per diversi anni ha assegnato punti aggiuntivi per schemi di frenata di emergenza autonoma potendo valutare, però, solo auto in grado individuare altri grandi veicoli motorizzati. L’ultima evoluzione tecnologia ha consentito alle auto di accorgersi anche dei pedoni così dal 2018 Euro NCAP ha introdotto un test in grado di rilevare pedoni al buio e, per la prima volta, i ciclisti.

È l’auto elettrica Nissan Leaf del 2018 la prima ad essere stata premiata con cinque stelle da EuroNCAP dopo che il programma europeo ha testato il sistema AEB (Autonomous Emergency Braking) della casa automobilistica giapponese. Tale riconoscimento diventa ancor più prestigioso se si considera che ad ottenerlo è stato un veicolo tutto elettrico. Questo mostra anche che i veicoli ecologici non devono scendere a compromessi in termini di sicurezza.

Già negli ultimi anni un certo numero di veicoli ibridi e completamente elettrici di diversi produttori avevano ricevuto cinque stelle.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>