home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > ADAS, come salvare vite al posto nostro (Parte I)

ADAS, come salvare vite al posto nostro (Parte I)

di Leonardo Annese - AIPCR

La lotta per un ambiente di guida sicuro è in corso da quando i veicoli a motore hanno iniziato a popolare le nostre strade.
In questa Parte I dell’articolo daremo una visione generale di questo approccio “tecnologico” alla sicurezza stradale mentre nella Parte II che sarà pubblicata la prossima settimana esamineremo i vari sistemi e le loro applicazioni.

749. EuroNCAP

Nel corso degli anni, sono stati proposti diversi approcci e sono stati investiti enormi sforzi e risorse economiche attraverso organizzazioni internazionali, governi nazionali, fondazioni e associazioni private, ognuna con la forte determinazione a raggiungere l’obiettivo di ridurre o limitare il più possibile i decessi e gli infortuni causati dalla guida.
Se oggi tracciamo una linea di condotta e verifichiamo i risultati di tutte le politiche e le strategie adottate nei passati 40 anni, vedremo che lo sforzo e le risorse investite non hanno effettivamente raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati all’inizio.
Morti e feriti gravi sono stati drasticamente ridotti, ma l’obiettivo finale di arrivare a zero morti sembra lontano da raggiungere.
Per quanto le campagne d’informazione sulla sicurezza stradale, i controlli e la sicurezza stradale abbiano fatto enormi sforzi e raggiunto buoni risultati mostrando le conseguenze drammatiche che derivano dall’eccessiva velocità, dalla distrazione alla guida, dall’alcol, quando possono, le persone continuano a guidare troppo velocemente, a bere, a usare droghe o il telefono mentre guidano.
Perché? La risposta non è facile e forse il limite sta nell’incapacità umana di accettare la fallibilità e le debolezze, il distacco psicologico dai pericoli potenziali della vita reale, di accettare la morte stessa la quale viene vista come un evento improbabile.
È il nostro limite umano che nessuno può superare.
Quindi laddove risulta più complesso incidere sulla natura umana, a venire incontro all’uomo sono le nuove tecnologie che, da quando sono diventate di uso comune sui nostri veicoli, hanno ridotto la mortalità stradale e i feriti di percentuali importanti.
Partendo da cinture di sicurezza, airbag, caschi, ABS la possibilità di morire in un incidente stradale è drasticamente diminuita.
Tutti questi dispositivi, che oggi diamo per scontati, non erano presenti nelle nostre auto fino a pochi anni fa. Prendiamo ad esempio l’ABS, che è stato installato solo su modelli di auto di alto livello come opzione di lusso, ma è diventato una parte complementare di qualsiasi auto dopo un po’ di tempo.
Le industrie automobilistiche hanno riconosciuto i dispositivi di sicurezza dei veicoli non più come una “caratteristica opzionale” delle loro auto di alto livello, ma come un requisito necessario e complementare di tutti i modelli.
Con la Risoluzione 14 novembre 2017 sul tema “Salvare vite umane: migliorare la sicurezza dei veicoli nell’UE” (2017/2085(INI), lo stesso Parlamento Europeo ha previsto l’accelerazione dell’implementazione dei dispositivi ADAS su tutti i nuovi modelli di auto.
Man mano che la tecnologia migliorava e diventava sempre meno costosa, si è incominciato a proporre sul mercato automobilistico una serie crescente di dispositivi di sicurezza stradale, affermando un circolo virtuoso di imitazione per tutte le case automobilistiche, che hanno iniziato a competere tra loro sui dispositivi migliori e più innovativi.
Al fine di valutare tutte le tecnologie e la sicurezza dei veicoli a motore, è stato previsto un metodo scientifico e strutture di valutazione.
Oggi ci riferiamo a questi sistemi come sistemi avanzati di assistenza alla guida, o ADAS, cioè, sistemi per aiutare il conducente nel processo di guida. Se progettati con un’interfaccia uomo-macchina sicura, dovrebbero aumentare la sicurezza dell’auto e più in generale la sicurezza stradale.
Quasi il 94% di tutti gli incidenti stradali si verificano a causa dell’errore umano. I sistemi avanzati di assistenza alla guida sono sistemi sviluppati per automatizzare, adattare e migliorare i sistemi del veicolo per la sicurezza e una migliore guida. È dimostrato che il sistema automatizzato fornito da ADAS al veicolo riduce il numero di vittime della strada, riducendo al minimo l’errore umano.
I dispositivi di sicurezza sono progettati per evitare collisioni e incidenti offrendo tecnologie che avvisano il conducente di potenziali problemi o per evitare collisioni, implementando misure di sicurezza e assumendo il controllo del veicolo. Le funzioni adattive possono automatizzare l’illuminazione, fornire il controllo adattivo della velocità di crociera e la prevenzione delle collisioni, incorporare gli avvisi di navigatore satellitare/traffico, collegarsi a smartphone, avvisare il guidatore di altre auto o pericoli, sistema di avviso di uscita di corsia, centraggio automatico della corsia o mostrare ciò che si trova negli angoli ciechi.
Un numero crescente di veicoli moderni dispone di sistemi avanzati di assistenza alla guida come il controllo elettronico della stabilità, i freni antibloccaggio, l’avviso di uscita di corsia, il cruise control adattivo e il controllo della trazione. Questi sistemi possono essere influenzati da regolazioni meccaniche di allineamento. Questo ha portato molti produttori a richiedere il reset elettronico per questi sistemi, dopo aver eseguito un allineamento meccanico, assicuratevi che l’allineatore di ruote che state prendendo in considerazione per permettervi di soddisfare questi requisiti di sicurezza.
Ci sono molte forme di ADAS disponibili; alcune caratteristiche sono integrate nelle auto o sono disponibili come pacchetto aggiuntivo. Inoltre, ci sono soluzioni aftermarket disponibili. ADAS si basa su input provenienti da molteplici fonti di dati, tra cui imaging automobilistico, LiDAR, radar, elaborazione delle immagini, computer vision e reti in-car. Ulteriori input sono possibili da altre fonti separate dalla piattaforma primaria del veicolo, come altri veicoli, denominati sistemi di telefonia mobile o rete dati wifi.
I sistemi avanzati di assistenza alla guida sono uno dei segmenti in più rapida crescita nell’elettronica automobilistica, con tassi di adozione sempre più elevati di standard di qualità a livello industriale, nei sistemi di sicurezza stradale ISO 26262, sviluppando standard tecnologici specifici, come IEEE 2020 per la qualità dei sensori di immagine e protocolli di comunicazione come l’API per le informazioni sui veicoli.
La prossima generazione di ADAS sfrutterà sempre più spesso la connettività di rete wireless per offrire un valore aggiunto utilizzando i dati da veicolo a veicolo (noto anche come Vehicle to Vehicle, o V2V) e da veicolo a infrastruttura (noto anche come Vehicle to Infrastructure, o V2X).

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>