home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Le strade del futuro si incrociano ad Utrecht

Le strade del futuro si incrociano ad Utrecht

di Roberto Arditi - SINA

Gran parte del progresso sta nella volontà di progredire” (Seneca I sec. d.C.). Se il concetto di Seneca è vero (ed io penso che in qualche modo lo sia perché si affida all’uomo) ne devo dedurre che in questi anni molti e molti devono essere i volenterosi presenti sullo scenario: ci troviamo infatti in una congiuntura in cui svariati aspetti della nostra vita professionale (e non solo) stanno cambiando, forse non in modo drastico, ma di certo in modo importante e repentino. Le tecnologie sono sempre più presenti, sempre più efficienti, sempre più utili e sempre più pervasive in ogni ambito della nostra vita.

755. Le strade del futuro si incrociano ad Utrecht

Anche il mondo delle strade è coinvolto in questo cambiamento e a beneficiarne è certamente la sicurezza stradale che dal miglioramento tecnologico acquisisce la maggiore disponibilità di informazioni e una migliore capacità nell’elaborazione dei dati.
Il tema è molto caro all’Europa che con la piattaforma ITS (Intelligence Trasport Systems) e con i 5 corridoi europei ITS (Arc Atlantique, Crocodile, MedTIS, Next-ITS e Ursa Major) sta cercando di favorire in ogni modo lo sviluppo di un sistema di trasporti integrato e un migliore utilizzo delle infrastrutture esistenti. A rafforzare l’azione europea i singoli paesi stanno facendo la loro parte. Si pensi che un decreto sulle strade intelligenti è stato recentemente firmato dal nostro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Ad ogni modo le tecnologie applicate al sistema di trasporto sarà il tema centrale del Forum che si svolgerà a Utrecht il 14-15 novembre prossimo in cui gli attori di questo grande progetto europeo andranno a istituire un tavolo che fornisca un contributo alle future strategie e contribuisca a definire raccomandazioni di interesse comune per lo sviluppo e la diffusione dei servizi ITS lungo i corridoi stradali europei. Autorità e operatori stanno lavorando insieme nella piattaforma europea verso una mobilità più intelligente ed efficiente, un obiettivo che viene progressivamente raggiunto anche attraverso l’impiego, su larga scala, di tecnologie.
Gestione del traffico in un mondo che cambia“. Il focus del forum sarà proprio sulla gestione del traffico e sulle sue sfide attuali. Il tavolo europeo dell’ITS ed i relativi corridoi si basano sulle competenze, sulle esperienze e sui contributi di quelle autorità stradali e di quegli operatori stradali che, proprio nella gestione del traffico, sono operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La gestione del traffico è la misura chiave che viene assunta per migliorare la qualità dei servizi forniti agli utenti: migliorare la sicurezza, ridurre la congestione, fornire corrette e tempestive informazioni sulla viabilità.
Il forum esaminerà tecnologie comprovate ed emergenti suscettibili di un impatto sulla gestione del traffico. Da un lato, la gestione del traffico trarrà vantaggio dalle nuove tecnologie (floating car data, sistemi di bordo, intelligenza artificiale, …), dall’altro saranno le nuove tecnologie (la guida automatizzata, i veicoli connessi, …) che imporranno nuovi requisiti agli operatori stradali. Le nuove tecnologie porteranno anche nuovi modelli di business.
Siete quindi tutti invitati a Utrecht (www.ITSforum2018.eu) per avere anticipazioni sulle strade del domani e per i “volenterosi” che a questo futuro vogliono partecipare.

 

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>