La piattaforma europea ITS è invitata a un dibattito pubblico in seno al Parlamento europeo.
di Roberto Arditi - SINA
A seguito del cortese invito di Dominique Riquet, eurodeputato e vicepresidente della commissione per i trasporti e il turismo, l’ITS Platform ha organizzato un dibattito interattivo sul modo in cui essa stessa insieme ai corridoi ITS possono facilitare la diffusione su vasta scala in Europa di servizi di mobilità sicuri.
Il sistema di trasporto intelligente, ovvero l’ITS (Intelligent Transport Systems) è quel meccanismo che è stato voluto e realizzato dalla Comunità europea per migliorare la sicurezza delle persone, dei veicoli e delle merci che transitato sulle strade e autostrade europee, favorendo anche il rispetto dell’ambiente. Questo consiste nell’integrazione delle conoscenze nel campo delle telecomunicazioni, dell’elettronica, dell’informatica con l’intero campo dell’ingegneria dei trasporti che comprende ogni aspetto della gestione di una strada, dalla progettazione all’esercizio, dalla manutenzione alla gestione.
Per affrontare questa sfida, che accompagna la legislazione europea e l’attuazione degli ITS, la Commissione europea nell’ambito del programma CEF (Connecting Europe Facility) ha fornito un sostegno finanziario ai cinque corridoi ITS transeuropei e alla EU ITS Platform (https://www.its-platform.eu) per promuovere la cooperazione e un approccio armonizzato tra Stati membri, autorità stradali, operatori stradali e partner del settore pubblico e privato al fine di incoraggiare, accelerare e ottimizzare la diffusione degli ITS in Europa in modo armonizzato. Ciò è essenziale per garantire che i viaggiatori europei usufruiscano dei servizi ITS senza soluzione di continuità in tutti gli Stati membri dell’UE.
Lo scorso 16 maggio si è tenuto al Parlamento europeo un incontro sulla tematica dell’ITS che ha voluto porre l’attenzione sull’individuazione delle future esigenze degli attuatori e ha voluto individuare le soluzioni per farvi fronte. Nel contesto del terzo pacchetto sulla mobilità e della digitalizzazione dei trasporti, sono state proposte azioni concrete per conseguire gli obiettivi dell’UE per una mobilità più sicura, equa e rispettosa dell’ambiente. La discussione si è concentrata sul modo in cui i corridoi ITS hanno già dimostrato di migliorare le prestazioni e possono anche sostenere la diffusione su vasta scala dei C-ITS e più in generale la mobilità cooperativa, connessa e automatizzata (CCAM) sulla rete TEN-T, in linea con altre azioni dell’UE (ad esempio C-ROADS). In particolare, la piattaforma ITS dell’UE e i corridoi ITS hanno gli insegnamenti utili tratti.
Un contributo significativo all’incontro è stato dato certamente da SINA che nel suo ruolo di coordinatore nazionale ed internazionale del progetto EU EIP ha organizzato l’evento nei suoi contenuti raccogliendo i contributi di tutti i paesi europei che fanno parte dei corridoi, animando il dibattito e facendo da moderatore.
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis