home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > La metà dei guidatori si concede imprudenze anche gravi

La metà dei guidatori si concede imprudenze anche gravi

di Fraternità della strada - Mondo X

Avevamo iniziato il 2020 in modo particolare, con un fenomeno pandemico che sta ancora condizionando la nostra vita, i nostri rapporti e le nostre preoccupazioni. Ma nonostante tutto la vita sulle strade non è cambiata e continuano ad esserci distrazioni drammi e l’attenzione è calata.

Possiamo citare una ricerca svolta dalla società Direct Line, che svela come la metà degli automobilisti ammetta di concedersi anche gravi imprudenze al volante, come ad esempio non saper rinunciare a rispondere al telefono o a leggere e inviare messaggi mentre si guida.

La metà degli intervistati dichiara che preme sovente e oltre il consentito l’acceleratore, pur sapendo come la velocità sia alla base di gravi incidenti e relative conseguenze, invece una minoranza rispetta i limiti solo in presenza di rilevatori. E viaggiando sulle nostre strade, non può sfuggire il numero di guidatori che oltrepassano abbondantemente i limiti vigenti.

Ultimo accenno che facciamo riguarda la distanza di sicurezza, elemento fondamentale nella sicurezza stradale: solo il 60% la rispetta e ne riconosce l’effettiva l’importanza, ma il 40% invece se ne dimentica spesso o la ignora, fidandosi sui propri riflessi. Bisogna dire che è la superficialità con cui conviviamo sulle strade che continua a inquinare i nostri rapporti, a mantenerci presuntuosi, a ergerci a censori dei comportamenti altrui, sempre condannabili, e a giudici benevoli nei confronti delle nostre manchevolezze, sempre tollerabili o giustificabili. E a tenere assurdamente elevato il numero degli incidenti e dei drammi che ne derivano.

Vi invitiamo a leggere la newsletter di novembre di Fraternità della Strada seguendo questo collegamento.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>