home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > La metà dei guidatori si concede imprudenze anche gravi

La metà dei guidatori si concede imprudenze anche gravi

di Fraternità della strada - Mondo X

Avevamo iniziato il 2020 in modo particolare, con un fenomeno pandemico che sta ancora condizionando la nostra vita, i nostri rapporti e le nostre preoccupazioni. Ma nonostante tutto la vita sulle strade non è cambiata e continuano ad esserci distrazioni drammi e l’attenzione è calata.

Possiamo citare una ricerca svolta dalla società Direct Line, che svela come la metà degli automobilisti ammetta di concedersi anche gravi imprudenze al volante, come ad esempio non saper rinunciare a rispondere al telefono o a leggere e inviare messaggi mentre si guida.

La metà degli intervistati dichiara che preme sovente e oltre il consentito l’acceleratore, pur sapendo come la velocità sia alla base di gravi incidenti e relative conseguenze, invece una minoranza rispetta i limiti solo in presenza di rilevatori. E viaggiando sulle nostre strade, non può sfuggire il numero di guidatori che oltrepassano abbondantemente i limiti vigenti.

Ultimo accenno che facciamo riguarda la distanza di sicurezza, elemento fondamentale nella sicurezza stradale: solo il 60% la rispetta e ne riconosce l’effettiva l’importanza, ma il 40% invece se ne dimentica spesso o la ignora, fidandosi sui propri riflessi. Bisogna dire che è la superficialità con cui conviviamo sulle strade che continua a inquinare i nostri rapporti, a mantenerci presuntuosi, a ergerci a censori dei comportamenti altrui, sempre condannabili, e a giudici benevoli nei confronti delle nostre manchevolezze, sempre tollerabili o giustificabili. E a tenere assurdamente elevato il numero degli incidenti e dei drammi che ne derivano.

Vi invitiamo a leggere la newsletter di novembre di Fraternità della Strada seguendo questo collegamento.

Ultimi articoli

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture

09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

PRESENTAZIONE DEL VOLUME «VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE: L’ESPERIENZA DEL VIADOTTO MOLLERE» Professionisti ed esperti del settore ricostruiscono… Leggi >>

Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture

02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

1° incontro in presenza del corso per giovani professionisti 17 maggio 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei… Leggi >>

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>