In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
La metà dei guidatori si concede imprudenze anche gravi
di Fraternità della strada - Mondo X
Avevamo iniziato il 2020 in modo particolare, con un fenomeno pandemico che sta ancora condizionando la nostra vita, i nostri rapporti e le nostre preoccupazioni. Ma nonostante tutto la vita sulle strade non è cambiata e continuano ad esserci distrazioni drammi e l’attenzione è calata.

Possiamo citare una ricerca svolta dalla società Direct Line, che svela come la metà degli automobilisti ammetta di concedersi anche gravi imprudenze al volante, come ad esempio non saper rinunciare a rispondere al telefono o a leggere e inviare messaggi mentre si guida.
La metà degli intervistati dichiara che preme sovente e oltre il consentito l’acceleratore, pur sapendo come la velocità sia alla base di gravi incidenti e relative conseguenze, invece una minoranza rispetta i limiti solo in presenza di rilevatori. E viaggiando sulle nostre strade, non può sfuggire il numero di guidatori che oltrepassano abbondantemente i limiti vigenti.
Ultimo accenno che facciamo riguarda la distanza di sicurezza, elemento fondamentale nella sicurezza stradale: solo il 60% la rispetta e ne riconosce l’effettiva l’importanza, ma il 40% invece se ne dimentica spesso o la ignora, fidandosi sui propri riflessi. Bisogna dire che è la superficialità con cui conviviamo sulle strade che continua a inquinare i nostri rapporti, a mantenerci presuntuosi, a ergerci a censori dei comportamenti altrui, sempre condannabili, e a giudici benevoli nei confronti delle nostre manchevolezze, sempre tollerabili o giustificabili. E a tenere assurdamente elevato il numero degli incidenti e dei drammi che ne derivano.
Vi invitiamo a leggere la newsletter di novembre di Fraternità della Strada seguendo questo collegamento.
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis