In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
La piattaforma europea dell’ITS partecipa, tramite SINA, al 2° webinar italiano su “Guida autonoma e mobilità intelligente”
di Assunta De Pascalis - SINA

Il 6 ottobre si è svolto un webinar dedicato al tema “Autonomous driving and Smart Mobility”, evento promosso dal Comitato Nazionale Italiano di PIARC e da ANAS, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Ordine degli ingegneri di Roma.
Ad aprire l’evento sono stati la commissaria europea ai Trasporti, Adina-Ioana Vàlean ed il ministro italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola de Micheli e nel corso della giornata si sono succeduti interventi di esperti oratori che hanno esposto, ognuno dal proprio punto di vista, analisi sulla situazione attuale dei veicoli automatizzati e proposto prospettive di sviluppi e risultati futuri.
La European ITS Platform è stata rappresentata da Roberto Arditi (SINA – Gruppo ASTM) che ha contribuito all’evento con una presentazione dal titolo “una prospettiva europea sulla mobilità intelligente e sostenibile”.
Non solo un successo in termini di contenuti: il webinar è stato seguito da circa 1.000 delegati, collegati via web. Il prossimo evento di questa serie è programmato per il prossimo 16 novembre 2020 e sarà dedicato alla sicurezza stradale.
Di seguito è possibile ascoltare le registrazioni degli interventi svolti nel corso della giornata che sono stati resi disponibili attraverso il canale YouTube di ANAS.
Domenico Crocco, Responsabile Affari Internazionali ANAS (italiano – a partire dalle 47.08)
Adina-Ioana Valean, Commissario europeo per i Trasporti (inglese – a partire dalle 52.15)
Paola De Micheli,Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano (italiano – a partire dalle 1:07:34)
Claudio Andrea Gemme, Presidente ANAS (italiano – a partire dalle 1:25:30)
Claude Van Rooten, Presidente della World Road Association, (Inglese –a partire dalle 1:33:36)
Carla Cappiello, Presidente Ruolo Degli Ingegneri di Roma (italiano –a partire dalle 1:41:16)
Angelo Sticchi,Damiani Presidente ACI – Automobile Club d’Italia (italiano – a partire dalle 1:49:21)
Matteo Ignaccolo, Presidente AIIT/Associazione Ingegneria, traffico e trasporti (italiano – a partire dalle 1:56:35)
Rossella Panero, Presidente TTS Italiano (italiano – a partire dalle 2:00:50)
Mario Nobile, Direttore Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Italiano (italiano – a partire dalle 2:04_11)
Luigi Carrarini, Project Manager Smart Road ANAS (italiano – a partire dalle 2:22:30)
Alberto Broggi, General Manager Vislab/Ambarella (italiano – a partire dalle 2:36:13)
Enrico Pisino, Presidente Transport Automotive Cluster 2020 (italiano – a partire dalle 2:49:17)
Presentazione da parte dei membri della task force PIARC “Veicoli automatizzati: sfide e opportunità per gli operatori stradali e le autorità stradali” e le migliori pratiche:
- Katherine Kortum, Stati Uniti Senior Program Officer TRB -Transportation Research Board (Inglese – a partire dalle 3:04:01)
- Anat Bonshtien, Presidente e Direttore della Fuel Choices and Smart Mobility Initiative presso l’Ufficio del Primo Ministro di Israele (Inglese – a partire dalle 3:13:24)
- Lior Sethon, ISRAEL Deputy General Manager Mobileye/Intel (Inglese – a partire dalle 3:19:14)
- Sun shonghua, CINA Huawei, Direttore del Dipartimento (Inglese – a partire dalle da 3:45:03)
Roberto Arditi, SINA – Presidente Comitato Tecnico Italiano per le Politiche e i Programmi Nazionali per la Sicurezza Stradale di PIARC – in rappresentanza di EU EIP (italiano – inizio 4:04:58)
Massimo Simonini, Ceo e General Manager ANAS, Presidente PIARC Italia (italiano – inizio dalle 4:17:11)
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis