home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Monitoraggio delle opere e mantenimento in efficienza. 156 esperti hanno partecipato alla formazione organizzata da SINA

Monitoraggio delle opere e mantenimento in efficienza. 156 esperti hanno partecipato alla formazione organizzata da SINA

di Simonetta Sanasi – SINA

La formazione promossa da SINA è ripartita con un seminario dedicato al “Patrimonio infrastrutturale: monitoraggio delle opere, tecnologie e piani d’azione per il mantenimento in efficienza”. 156 esperti tra gli operatori del gruppo ASTM e qualificati soggetti esterni (tra cui esperti della Commissione Europea, del MIT, del comune di Milano, ecc.) hanno partecipato al webinar il 17 settembre 2020.

Dopo il benvenuto del presidente della Commissione Infrastrutture dell’Ordine degli Ingegneri Crapanzano, l’incontro è stato aperto da Stefano Torresani (Direttore Generale di SINA S.p.A. – Gruppo Gavio).

I temi

L’incontro è servito a descrivere, nelle varie fasi di vita dell’opera, le attività, le tecnologie ed i processi necessari per il monitoraggio e la gestione in sicurezza del patrimonio infrastrutturale, compresi i monitoraggi eseguiti o in corso d’esecuzione per il mantenimento in efficienza e sicurezza delle opere.

In particolare, i relatori hanno dato il loro prezioso contributo esponendo temi quali:

  • Attività, tecnologie e processi sviluppati da SINA per il monitoraggio e la gestione in sicurezza del patrimonio infrastrutturale (Michele Mori – SINA)
  • La strategia del gruppo ASTM per il mantenimento in efficienza e sicurezza delle infrastrutture: criteri e pianificazione (Fabrizio Colla – SINA)
  • Nuove linee guida del MIT per “la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”: principi e caratterizzazione strutturale mediante indagini speciali dei ponti in CAP (Walter Salvatore – Università di Pisa)
  • Sorveglianza delle opere d’arte maggiori: i servizi di ispezione (Gianluca Bordi – SINA)
  • Valutazione della sicurezza strutturale delle gallerie autostradali (Michele Mori SINA / Maurizio Tanzini – Pini Swiss / Adriano Fava – Alpina)
  • Monitoraggio dinamico in corso d’esercizio dei viadotti di interesse per l’autostrada A6: criteri e risultanze (Nicola Nosari – SINA /Isabella Alovisi – Sacertis)
  • A21 – il ponte sul fiume Po: indagini preliminari e monitoraggio delle strutture per la gestione in sicurezza e la fase progettuale (Francesco D’Ambra – Autovia Padana / Stefano Oppioni – SINA)
  • I rilievi topografici e strutturali per i lavori di scavo delle gallerie di base del Brennero (Umberto Conti – SINA)
  • Evento franoso “Madonna del Monte”. Monitoraggio geomatico del Rio Valletta: tecnologie e criteri di gestione dell’emergenza (Auro Palastanga – SINA)
  • Conclusioni e attuali indirizzi delle concessionarie sul tema (Federico Lenti – Autostrada dei Fiori)

Sulla base di uno specifico accordo di SINA con l’ordine degli ingegneri territorialmente competente, gli esperti che hanno partecipato hanno acquisito complessivamente 624 crediti formativi professionali. Il dibattito è stato animato da Roberto Arditi – SINA.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>