Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
di Direzione scientifica - Sina
2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
14 giugno 2023 09:00 – 13:30
Programma
09:00 Registrazioni
09:15 Apertura dei lavori
- Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA – gruppo ASTM
- Salvatore CRAPANZANO – Presidente della Commissione Infrastrutture dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano

Geo-tecnologie applicate alle infrastrutture – 2° parte
Relatore – Ernesto RUBERL
Durata lezione 9:30-11:15
L’interpretazione della realtà, in particolare dal punto di vista tecnico, è basata su modelli e “leggi” derivanti dall’esperienza e che hanno generato o generano regole applicative acquisite e condivise.
Nello specifico delle geo-tecnologie, le “regole” che governano le applicazioni sono espresse da Normative consolidate ed aggiornate dalle pertinenti istituzioni ed enti nazionali o sovranazionali. Le norme più applicate nell’ambito delle infrastrutture sono le norme CNR, UNI, EN, ASTM, AASHTO, BS. Anche Norme svizzere, francesi, ed altre norme internazionali trovano utilità e corrispondenza nei settori applicativi.
“Pillole di sicurezza stradale” Autostrafacendo
Relatore – Assunta DE PASCALIS
Durata lezione 9:15-9:30
PAUSA CAFFE’
Normativa sui lavori pubblici: le basi Appalto, concessione e subappalto
Relatore – Giovanni BALOCCO, Giovanna SCACCHERI, Antonella LAGORIO, Gabriella BERTOLINO
Durata lezione 11:30-13:30
Normativa sui lavori pubblici: le basi.
La normativa sui lavori pubblici stabilisce le regole per la progettazione, la realizzazione, la gestione e la manutenzione delle opere pubbliche da parte degli enti pubblici e dei concessionari dello stato. Questa parte della normativa è costituita da leggi, decreti e regolamenti che disciplinano l’affidamento dei lavori pubblici, la procedura di gara, la selezione degli appaltatori, i criteri di valutazione delle offerte, i contratti di appalto, la durata degli appalti, la sicurezza sul lavoro e le sanzioni.
La normativa sui lavori pubblici è pensata per garantire che i lavori pubblici siano realizzati in modo trasparente, equo e rispettoso dei diritti di tutte le parti coinvolte, tra cui appaltatori, fornitori e cittadini. Inoltre, la normativa cerca di stabilire regole chiare per la qualità, la sicurezza e la durabilità delle opere pubbliche.
Giornata nr. 1 Appalto e Concessione: il quadro di riferimento giuridico e le applicazioni in ambito nazionale
L’appalto è il contratto tipizzato dal Codice Civile (art. 1655) col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro. L’appalto è quindi un contratto attraverso il quale un ente pubblico affida a un’impresa o a una persona fisica la realizzazione di un’opera pubblica. In questo contratto, l’impresa si impegna assumendone il rischio a realizzare l’opera pubblica in cambio di un corrispettivo.
La concessione è un contratto attraverso il quale un ente pubblico affida a un’impresa o a una persona fisica la realizzazione e la gestione di un’opera pubblica. In questo contratto, l’impresa ha la responsabilità di realizzare l’opera pubblica, gestirla e mantenerla per un determinato periodo di tempo.
13:30 Conclusioni
a cura del moderatore – Roberto ARDITI – SINA Gruppo ASTM
Chiusura seminario
Materiale
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Gli architetti iscritti all’albo possono presentare un’autocertificazione su iM@teria, chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione.
A cura di Roberto ARDITI – SINA
- Orario 09:00 – 13:30
- Data 14 giugno 2023
- Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano – Viale Andrea Doria – 9 – 20124 Milano
Progetto Scuola di perfezionamento SINA-gruppo ASTM
La scuola di perfezionamento SINA/gruppo ASTM vuole offrire ai giovani professionisti un programma per acquisire competenze e conoscenze avanzate nei settori della progettazione, della costruzione, della gestione e della transizione ecologica delle grandi infrastrutture.
La scuola SINA intende offrire una formazione multidisciplinare, mirata a sviluppare quelle competenze trasversali indispensabili per quei gruppi di lavoro che devono gestire in sicurezza e con diligenza amministrativa grandi infrastrutture, promuovendo altresì quella transizione ecologica che diventa sempre più attuale e indispensabile. Grazie alla formazione multidisciplinare, i professionisti possono migliorare la loro capacità di operare in un mondo sempre più competitivo e globale.
Il progetto formativo è stato ideato dai responsabili delle funzioni di produzione, in collaborazione con la Direzione Scientifica, e cerca di affrontare un ampio spettro di temi di sicuro rilievo per i professionisti SINA. Nel seguito il Piano delle giornate e la descrizione dei temi che sono stati delineati.
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina