home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture

Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture

di Direzione scientifica - SINA

1° incontro in presenza del corso per giovani professionisti

17 maggio 2023  09:00 – 13:30

Programma

09:00 Registrazioni
09:15 Apertura dei lavori

  • Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA – gruppo ASTM
  • Marco COLOMBO – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria

Lezione n.1

Servizi di mobilità integrata ed ingegneria: il caso del gruppo ASTM

Relatore – Lawrence Y. KAY – Director of Corporate & Financial Communications – Gruppo ASTM
Durata lezione 9:30-10:30

ASTM è un Gruppo industriale attivo nei settori della gestione di reti autostradali in concessione, della progettazione e realizzazione di grandi opere infrastrutturali e della tecnologia applicata alla mobilità dei trasporti.
L’approccio del Gruppo ASTM si basa sull’integrazione dei servizi avanzati di ingegneria e prevede che, nella progettazione e gestione dei sistemi di mobilità, tutte le componenti siano considerate in modo integrato: dall’infrastruttura al fattore umano ed alla tecnologia, dai materiali al processo costruttivo ed alla sostenibilità.
La lezione verterà sui seguenti temi:

  • Business
    • Concessioni in Italia e in Brasile (descrizione dei business, quadri regolamentari, capex)
    • EPC in Europa ed America (principali progetti)
    • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Autostrada del futuro
  • Storia
  • Q&A

Lezione n. 2

Geo-tecnologie applicate alle infrastrutture

Relatore – Ernesto RUBERL

Durata lezione 10:30-12:30

L’interpretazione della realtà, in particolare dal punto di vista tecnico, è basata su modelli e “leggi” derivanti dall’esperienza e che hanno generato o generano regole applicative acquisite e condivise.
Nello specifico delle geo-tecnologie, le “regole” che governano le applicazioni sono espresse da Normative consolidate ed aggiornate dalle pertinenti istituzioni ed enti nazionali o sovranazionali. Le norme più applicate nell’ambito delle infrastrutture sono le norme CNR, UNI, EN, ASTM, AASHTO, BS. Anche Norme svizzere, francesi, ed altre norme internazionali trovano utilità e corrispondenza nei settori applicativi.

Lezione n. 3

Gestione in sicurezza del traffico, organizzazione dei cantieri e predisposizioni per la sicurezza

Relatore: Stefano CAGLIAFERRO
Durata lezione: 12:30-13:30

La gestione in sicurezza del traffico, l’organizzazione dei cantieri e le precauzioni per la sicurezza sono tre concetti chiave per garantire la sicurezza nelle attività di costruzione e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali.
La gestione in sicurezza del traffico riguarda l’adozione di misure per proteggere gli utenti della strada ed i lavoratori durante l’esecuzione di lavori stradali. Questo può includere la creazione di percorsi alternativi per i veicoli e i pedoni, la segnalazione degli ostacoli sulla strada, l’installazione di segnaletica e l’utilizzo di dispositivi di protezione e barriere.
L’organizzazione dei cantieri è un altro aspetto importante per la sicurezza sulle strade. Ciò include la pianificazione dell’accesso dei veicoli e la gestione del flusso di traffico durante i lavori, la segnalazione degli ostacoli e la creazione di aree di lavoro sicure e ben delineate.
Infine, le precauzioni per la sicurezza includono l’uso di attrezzature e dispositivi di protezione individuali, la formazione dei lavoratori per l’utilizzo di tali dispositivi e la gestione dei rischi associati all’utilizzo di macchinari pesanti e attrezzature per la costruzione.

13:30 Conclusioni a cura del moderatore – Roberto ARDITI – SINA Gruppo ASTM

Chiusura seminario

Materiale
Traccia delle presentazioni e video dell’incontro

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale).

Gli architetti iscritti all’albo possono presentare un’autocertificazione su iM@teria, chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione.

 

Orario 09:00 – 13:30
Data 17 maggio 2023
Sede
Le lezioni, previa iscrizione obbligatoria, si terranno presso la sala conferenze del PST SINA di Tortona Strada Comunale Savonesa, 9, 15057 Rivalta Scrivia, Tortona AL

Progetto Scuola di perfezionamento SINA-gruppo ASTM
La scuola di perfezionamento SINA/gruppo ASTM vuole offrire ai giovani professionisti un programma per acquisire competenze e conoscenze avanzate nei settori della progettazione, della costruzione, della gestione e della transizione ecologica delle grandi infrastrutture.

La scuola SINA intende offrire una formazione multidisciplinare, mirata a sviluppare quelle competenze trasversali indispensabili per quei gruppi di lavoro che devono gestire in sicurezza e con diligenza amministrativa grandi infrastrutture, promuovendo altresì quella transizione ecologica che diventa sempre più attuale e indispensabile. Grazie alla formazione multidisciplinare, i professionisti possono migliorare la loro capacità di operare in un mondo sempre più competitivo e globale.

Il progetto formativo è stato ideato dai responsabili delle funzioni di produzione, in collaborazione con la Direzione Scientifica, e cerca di affrontare un ampio spettro di temi di sicuro rilievo per i professionisti SINA. Nel seguito il Piano delle giornate e la descrizione dei temi che sono stati delineati.

Ultimi articoli

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture

09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

PRESENTAZIONE DEL VOLUME «VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE: L’ESPERIENZA DEL VIADOTTO MOLLERE» Professionisti ed esperti del settore ricostruiscono… Leggi >>

Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture

02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

1° incontro in presenza del corso per giovani professionisti 17 maggio 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei… Leggi >>

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>