Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture
di Direzione scientifica - SINA

PRESENTAZIONE DEL VOLUME «VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE: L’ESPERIENZA DEL VIADOTTO MOLLERE»


Professionisti ed esperti del settore ricostruiscono l’importante lavoro ed il quadro sperimentale emersi nel corso delle due giornate di prove sperimentali dedicate alla valutazione della sicurezza di strutture e infrastrutture in cemento armato. Nel 2021 Autostrada dei Fiori, SINA e il Politecnico di Torino hanno organizzato un laboratorio sul campo, effettuando una serie di prove di carico per valutare la capacità resistente di due travi, una in cemento armato ordinario e una in cemento armato precompresso post-teso. Le travi provenivano dalla demolizione del viadotto Mollere Sud dell’Autostrada A6 Torino-Savona, con una storia di operato in esercizio lunga 55 anni. Durante le prove le due travi, adeguatamente strumentate, sono state sollecitate a rottura con cicli di carico e scarico.
Il volume parte dagli obiettivi della ricerca, prosegue valutando le caratteristiche delle travi, descrive le procedure di prova, le ispezioni e i monitoraggi, per concludere con l’interpretazione delle misure e con gli ammaestramenti. Questa esperienza ha creato un patrimonio di informazioni utile a progettisti, operatori e regolatore.
Le prove, infatti, contribuiscono alla conoscenza delle strutture esistenti e sono necessarie per una gestione più efficiente del patrimonio infrastrutturale, anche in relazione alle nuove Linee Guida ministeriali.
PROGRAMMA
14:30 REGISTRAZIONE E CONSEGNA VOLUMI
15:00 APERTURA LAVORI
- Centro Studi Americani – Roberto Sgalla, Direttore
- Gruppo ASTM – Giovanni Frante, Responsabile Relazioni Istituzionali
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Felice Morisco, Direttore Generale (invitato)
- Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma – Massimo Cerri, Presidente
15:30 INQUADRAMENTO DELL’INIZIATIVA>
- SINA, Gruppo ASTM – Michele Mori, Direttore Tecnico
- Autostrada dei Fiori, Gruppo ASTM – Maurizio Deiana, Direttore Tecnico
- SINA, Gruppo ASTM – Giuseppe Pasqualato, Direttore Tecnico
15:50 RELAZIONI TECNICHE – ESITI DELLA CAMPAGNA SPERIMENTALE
- Politecnico di Torino – Paolo Castaldo, Professore Ordinario
- Politecnico di Torino – Jean-Marc Tulliani, Professore Ordinario
16:10 PAUSA CAFFÈ
16:25 Dibattito: «COME I RISULTATI SPERIMENTALI DEL VIADOTTO MOLLERE POSSONO CONTRIBUIRE AL MIGLIORAMENTO DI UN QUADRO NORMATIVO IN EVOLUZIONE»
- Autostrada dei Fiori, Gruppo ASTM – Bernardo Magrì, Amministratore Delegato
- SINA, Gruppo ASTM – Marco Garozzo, Amministratore Delegato
- Gruppo ASTM – Federico Lenti, Direttore di Tronco Autostrade A4, A6, A10 e A21,
- Politecnico di Torino – Giuseppe Mancini, Coordinatore della Sottocommissione SC3 «monitoraggio e diagnostica» per la «Commissione MIT per i criteri delle verifiche tecniche e degli interventi manutentivi»
- Politecnico di Torino – Luca Giordano, Professore Associato
MODERA:
SINA, Gruppo ASTM – Roberto Arditi, Direttore Sicurezza Stradale
17:25 CONCLUSIONI ISTITUZIONALI
- Consiglio Superiore Lavori Pubblici – Pietro Baratono, Presidente Seconda Sezione
- Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali – Emanuele Renzi, Dirigente Generale
18:00 CHIUSURA LAVORI
COPIE DEL VOLUME
A ciascuno dei partecipanti (in presenza), SINA farà omaggio di copia del volume «Valutazione della sicurezza di strutture e infrastrutture in cemento armato: l’esperienza del Viadotto Mollere».
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
VALIDO PER IL RILASCIO DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Gli architetti iscritti all’albo possono fare un’autocertificazione su im@teria chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione.
Data | 7 giugno 2023 |
Orario | 14:30 – 18:00 |
Sede | Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani, 32 00186 Roma |

Ultimi articoli
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis
Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture
09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture
02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA