home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Scuola di perfezionamento SINA per l’ingegneria delle infrastrutture, risultati 2021 e prospettive 2022

Scuola di perfezionamento SINA per l’ingegneria delle infrastrutture, risultati 2021 e prospettive 2022

di Claudio Gombi - SINA

L’ultimo seminario della scuola SINA – Gruppo ASTM

Il 25 Ottobre si è svolto l’ultimo evento 2021 della scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM.
L’incontro, relativo alla sicurezza dei lavoratori e la guida in autostrada ha riscosso buon interesse, con 167 partecipanti registrati e 15 relatori, ma soprattutto ha visto la registrazione di colleghi affiliati a 18 diverse società del Gruppo ASTM.

I risultati 2021 per la scuola SINA

La fine del ciclo annuale è il momento giusto per fare un breve consuntivo per l’anno 2021 e guardare in avanti per impostare le proposte e prospettive di lavoro per il 2022.

Il Gruppo ASTM, tramite SINA, sta organizzando alcuni momenti di formazione del personale, cercando di affrontare gli argomenti tecnici di punta per il settore al fine di promuovere, tra i tecnici e gli operatori del Gruppo, una diffusa cultura dell’ingegneria, della sicurezza e della sostenibilità ambientale in materia di progettazione, costruzione ed esercizio delle infrastrutture.

Per la scelta dei formatori vengono valorizzati e privilegiati gli esperti interni al Gruppo ASTM: nel 2021 due terzi dei relatori sono rappresentati da 52 colleghi provenienti da 8 diverse società del gruppo ASTM.

Ciò non dimeno si sono registrati contribuiti ai lavori da parte di autorevolissimi esponenti dell’Amministrazione (es. il Capo Dipartimento delle Infrastrutture, il direttore generale del medesimo ministero, membri della Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare, del Ministero dell’Interno, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ecc.), esponenti dell’Accademia (Politecnico di Milano, Università di Roma “La Sapienza”, Università di Pisa, ecc.) ed esperti del settore (Ordine degli ingegneri di Milano, ANAS, Comune di Milano, ISPRA, Ferrovie dello Stato, ecc.).

La formazione, ideata principalmente per le esigenze del personale del Gruppo ASTM, spesso coinvolge anche esperti dell’Ordine degli Ingegneri e di altre realtà del mondo delle infrastrutture.

Sulla base di uno specifico accordo che SINA ha stipulato con l’Ordine degli Ingegneri di Milano (per l’anno 2020), la formazione del Gruppo ASTM dà diritto ai crediti formativi professionali (ai partecipanti ingegneri ed architetti).

Riguardo al solo 2021 e sulla base delle registrazioni accreditate da SINA, si può dire che tale formazione ha dato l’opportunità ai tecnici ASTM di acquisire un totale di circa 1.700 crediti formativi per ingegneri, ovvero quanto necessario per mantenere le qualifiche per 113 ingegneri dipendenti del Gruppo, oltre alla formazione degli altri partecipanti.

E’ un risultato eccezionale se confrontato con i dati del 2020; i crediti formativi erogati ai partecipanti interni del Gruppo ASTM durante le giornate 2020 erano 1.367, sufficienti a garantire qualifiche per 92 ingegneri.

Si registra quindi, nel 2021, un incremento del 25% dei crediti formativi erogati, rispetto alla precedente edizione.

E’ molto significativo che la Scuola abbia raccolto un ampio interesse e suscitato un cospicuo impatto all’interno del gruppo ASTM. Esperti di tutti e 4 i filoni industriali del gruppo ASTM (concessionarie, ingegneria, costruzioni e tecnologia) si sono avvicendati sia tra gli esperti relatori, sia tra i discenti interessati.

In questa pagina è disponibile la sintesi dei risultati sotto forma di presentazione.

Questo è invece lo streaming con il video di presentazione dei risultati della Scuola.

Prospettive del programma 2022

Gli argomenti tecnici trattati dalla scuola sono stati proposti a seguito di un periodo di confronto con i tecnici e gli operatori del Gruppo (raccogliendone spunti ed indicazioni) al fine di promuovere una diffusa cultura dell’ingegneria, della sicurezza e della sostenibilità ambientale in materia di progettazione, costruzione ed esercizio delle infrastrutture.

Al momento SINA, sta raccogliendo spunti per la realizzazione del piano 2022, tramite questo modulo.

Altre informazioni

seguendo questo collegamento è possibile accedere al sotto-sito della Scuola di perfezionamento SINA ove sono disponibili:

  • Il programma delle singole giornate
  • Lo streaming integrale con i video delle giornate,
  • La documentazione tecnica raccolta
  • Collegamenti ed altro materiale di interesse

Oltre a 7 giornate della scuola di perfezionamento sono disponibili online alcuni eventi organizzati da SINA o dal Gruppo ASTM, tra cui:

  • I seminari della European ITS Platform inerenti i temi delle tecnologie stradali (in lingua inglese)
  • Alcuni seminari dell’associazione mondiale della strada (PIARC Italia)
  • Un seminario organizzato in collaborazione con UNASCA a favore degli istruttori di scuola guida

Seguendo questo collegamento è disponibile un tutorial sulle modalità con cui accedere alla pagina della scuola di perfezionamento SINA.

Il materiale della scuola di perfezionamento SINA del 2019 e del 2020 è disponibile su Agorà in questa pagina (solo dipendenti ASTM).

Ultimi articoli

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture

09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

PRESENTAZIONE DEL VOLUME «VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE: L’ESPERIENZA DEL VIADOTTO MOLLERE» Professionisti ed esperti del settore ricostruiscono… Leggi >>

Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture

02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

1° incontro in presenza del corso per giovani professionisti 17 maggio 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei… Leggi >>

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>