home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Scuola di perfezionamento Sina, Viadotto Mollere: esecuzione di prove di carico per la determinazione della capacità resistente di una trave in calcestruzzo armato

Scuola di perfezionamento Sina, Viadotto Mollere: esecuzione di prove di carico per la determinazione della capacità resistente di una trave in calcestruzzo armato

di Claudio Gombi - SINA

Nel pomeriggio di mercoledì 8 Luglio, presso l’ex Area di Servizio di Priero (CN) dell’Autostrada A6 Torino-Savona, Autostrada dei Fiori e SINA, con la collaborazione del Politecnico di Torino, hanno effettuato una serie di prove di carico finalizzate a testare la capacità resistente di una trave in cemento armato.

La prova sperimentale è stata eseguita testando in scala reale una trave di bordo di un impalcato in calcestruzzo armato ordinario e monitorandola con molteplici sensori. La trave, caratterizzata da geometria asimmetrica, è stata sollecitata a cicli di carico e scarico applicando direttamente un carico distribuito sulla parte centrale della stessa e ha presentato un collasso a flessione in corrispondenza di un carico complessivo superiore a 120 t. La crisi è stata raggiunta per rottura locale del calcestruzzo della soletta a seguito del comportamento asimmetrico della porzione d’opera indagata.

La trave era in precedenza appartenuta al viadotto Mollere Sud dell’Autostrada A6 – la cui demolizione e ricostruzione è stata completata nel 2020 – e che ha sopportato carichi veicolari per circa 55 anni.

L’iniziativa è parte delle attività di ricerca sul tema delle indagini speciali che il Gruppo ASTM, già dal dicembre 2018, ha avviato attraverso SINA, con la collaborazione di primarie Università nazionali, al fine di contribuire alle conoscenze necessarie per una esatta implementazione della specifica sezione riportata nelle nuove Linee Guida ministeriali.

Nel seguito sono disponibili 3 video. I primi due forniscono una buona visualizzazione della prova. ll terzo video, presenta l’operazione, a partire dalla demolizione della vecchia opera e il trasporto delle travi.



Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>