convegno sicurezza stradale – obiettivo zero vittime – oltre mille partecipanti
Il 21 novembre 2022, in occasione della “Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada”, si è tenuta la terza edizione del Convegno “Sicurezza Stradale: Obiettivo zero vittime” organizzato da Anas (Gruppo FS) insieme a PIARC, l’Associazione Mondiale della Strada (comitato presieduto da SINA), in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con l’Ordine dei Giornalisti e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Ingegneri.
Nella sessione plenaria della mattina è stata presentata la nuova indagine Anas sugli stili e i comportamenti di guida oltre allo studio del Politecnico di Milano sull’incidentalità della rete stradale, mentre la fase pomeridiana è stata focalizzata sulle tecnologie, innovazioni e soluzioni per il futuro della mobilità e della sicurezza stradale, con il fondamentale contributo del Comitato tecnico “Politiche e programmi nazionali di sicurezza stradale”, presieduto da SINA/gruppo ASTM. Quest’ultima sessione ha previsto anche un focus sulle utenze vulnerabili.

Il 21 novembre 2022, in occasione della “Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada”, si è tenuta la terza edizione del Convegno “Sicurezza Stradale: Obiettivo zero vittime” organizzato da Anas (Gruppo FS) insieme a PIARC, l’Associazione Mondiale della Strada (comitato presieduto da SINA), in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con l’Ordine dei Giornalisti e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Ingegneri.
Nella sessione plenaria della mattina è stata presentata la nuova indagine Anas sugli stili e i comportamenti di guida oltre allo studio del Politecnico di Milano sull’incidentalità della rete stradale, mentre la fase pomeridiana è stata focalizzata sulle tecnologie, innovazioni e soluzioni per il futuro della mobilità e della sicurezza stradale, con il fondamentale contributo del Comitato tecnico “Politiche e programmi nazionali di sicurezza stradale”, presieduto da SINA/gruppo ASTM. Quest’ultima sessione ha previsto anche un focus sulle utenze vulnerabili.