Convegno sicurezza stradale obiettivo zero vittime. Oltre 1000 partecipanti.
di Direzione Scientifica - SINA
Il 21 novembre 2022, in occasione della “Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada”, si è tenuta la terza edizione del Convegno “Sicurezza Stradale: Obiettivo zero vittime” organizzato da Anas (Gruppo FS) insieme a PIARC, l’Associazione Mondiale della Strada, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con l’Ordine dei Giornalisti e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Ingegneri. Il contributo PIARC è stato curato dal Comitato Nazionale presieduto da SINA/gruppo ASTM. Hanno partecipato 150 persone in presenza ed oltre 1000 esperti connessi. Guarda il video.
Nella sessione plenaria della mattina ANAS ha presentato la nuova indagine sugli stili e i comportamenti di guida e lo studio del Politecnico di Milano sull’incidentalità della rete stradale ANAS. La fase pomeridiana è stata focalizzata sulle tecnologie, sulle innovazioni e sulle soluzioni per il futuro della mobilità e della sicurezza stradale, con il fondamentale contributo del Comitato tecnico su “Politiche e programmi nazionali di sicurezza stradale”, presieduto da SINA. Quest’ultima sessione ha visto anche un focus sulle utenze vulnerabili.
Sono stati riconosciuti Crediti Formativi Professionali sia per gli ingegneri che per i giornalisti.
CONVEGNO “SICUREZZA STRADALE: OBIETTIVO ZERO VITTIME”
21 novembre 2022
Auditorium Antonianum – Roma
PROGRAMMA
Accoglienza ore 9.30
Prima sessione ore 10.00
Moderatore
Mario Avagliano, Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione Media Anas
Saluti
Ore 10.10 Massimo Cerri, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Interventi
Ore 10.20 Aldo lsi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Anas
L’impegno di Anas per la sicurezza stradale
Ore10.30 Novella Fantini, CSA Research
Presentazione Ricerca Osservatori Stili di Guida Utenti Rete Anas
Ore 11.00 Luciana Iorio, Presidente del Global Forum for Road Traffic Safety delle Nazioni Unite
Creare la mobilità del futuro: “smart mobility -smart users – smart cities”
Ore 11.10 Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI
Automobilisti, carmakers, sicurezza stradale e sistemi Adas
Ore 11.20 Maurizio Crispino, Professore Ordinario di “Strade, Ferrovie ed Aeroporti” presso il Politecnico di Milano
Modelli innovativi di analisi della sicurezza stradale per la rete di competenza ANAS
Ore 11.30 Silverio Antoniazzi, Dirigente presso MIT, direzione
Regole e tecnologie per la sicurezza stradale
Ore 11.40 Filiberto Mastrapasqua, Direttore del Servizio Polizia Stradale
Sicurezza Stradale: ieri, oggi e domani
Ore 11.50 Sandro Vedovi, Fondazione ANIA
ANIA Cares: il servizio di pronto soccorso psicologico a disposizione delle vittime di incidente stradale
Ore 12.00 Davide Cucchi, Presidente “La Vita Vale ODV”
Sviluppi futuri della app Valentina-Guida e basta
Ore 12.10 Stefano Guarnieri, Vicepresidente Associazione Lorenzo Guarnieri onlus
Il valore delle parole. La narrazione sbagliata degli scontri stradali
Conclusioni
Ore 12.20 Edoardo Valente, Presidente Anas
Ore 12:30 Elvira Zsinkai (Ungheria) Presidente Roadpol, Sanja Veic (Croazia) Segretario Generale Roadpol
Una prospettiva europea per la sicurezza stradale
Firma Protocollo di Intesa internazionale tra PIARC e ROADPOL
Seconda sessione ore 14.00
Moderatore
Roberto Arditi, Direttore Sicurezza Stradale SINA gruppo ASTM Presidente Comitato Tecnico Nazionale – Politiche e programmi per la sicurezza stradale) di PIARC Italia
Introduzione
Ore 14.10 Domenico Crocco, Dirigente ANAS e Primo Delegato e Segretario generale di PIARC Italia
Interventi
Ore 14.20 Giuseppe Cantisani, Professore del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università “La Sapienza”
Il ruolo de/l’infrastruttura negli stadi critici di funzionamento del sistema stradale
Ore 14.30 Gianluca Spinazzola, TECNE S.p.A.- Direttore Tecnico Strade
Un approccio sistematico alla progettazione integrata della sicurezza: il caso studio della riconfigurazione dì una infrastruttura autostradale esistente
Ore 14.40 Barbara Bianchini, Maurizio Mancinetti, ANAS S.p.A. – Direzione Tecnica – PTSFCR UO Analisi e Piani per la Sicurezza
Metodologia ANAS per la classificazione della rete stradale come strumento di supporto alle decisioni
Ore 14.50 Paolo Cestra, Presidente onorario di ROADPOL – European Roads Policing Network
Nicole Miriam Scala, Psicologa dell’emergenza e del traffico e Consulente di ROADPOL
Prospettive della guida autonoma per l’attività di polizia stradale
Ore 15.00 Federico Cheli, Stefano Melzi Professori del Dipartimento di Meccanica presso il Politecnico di Milano
Uso di un simulatore di guida dinamico per valutare le reazioni del conducente ìn risposta a raffiche di vento laterale
Ore 15.10 Cristina Miller, Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Servizio Polizia Stradale – Vice Questore
Le strategie di comunicazione della Polizia di Stato per la diffusione della cultura della guida sicura
Ore 15.20 Manuel Picardi, EFA (Associazione Europea delle Scuole Guida) – SegretarioGenerale
Formazione alla guida e delle sfide del futuro
Ore 15.30 Leonardo Annese, Anas – funzionario Senior- Group leader PIARC
Potenziale di sicurezza dei veicoli autonomi: dalla teoria ad un approccio quantitativo
Ore 15.35 Massimo Marciani, Fondatore FIT Consulting
Utilizzo degli ADAS nei veicoli: prospettive per i nuovi veicoli ed opportunità per il parco esistente
Ore 15.40 Carlo Rossetti, Presidente Onorario Rapporti Istituzionali AISA OdV
Persone con disabilità e sicurezza stradale
Ore 15.50 Luca Pasino Studer, Professore presso il Laboratorio Mobilità e Trasporti del Politecnico di Milano
La sicurezza stradale in ambito urbano: esperienze didattiche al politecnico di Milano
Conclusioni
Ore 16.00 Lelio Russo, Responsabile Anas dei Rapporti Istituzionali con il Parlamento, Vice Presidente del Comitato Tecnico Nazionale su “Politiche e programmi per la sicurezza stradale” di PIARC Italia
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis