Sicurezza delle infrastrutture lombarde, concluso il primo Webinar PIARC
di Assunta Depascalis - SINA
Nell’ambito Comitato Tecnico Nazionale PIARC 3.1 Politiche e Programmi di Sicurezza Stradale per il ciclo 2020–2024, SINA e PIARC Italia hanno in agenda alcuni seminari il cui scopo è quello di raccogliere le migliori pratiche adoperate per la sicurezza stradale che potranno essere applicate anche in altre realtà territoriali in Italia e all’estero.

Il primo seminario si è svolto il 6 maggio ed ha offerto il punto di vista e l’esperienza della regione Lombardia affrontando un tema di grande attualità quale quello della sicurezza strutturale delle grandi opere.
Il webinar intitolato “L’approccio PIARC alla gestione della sicurezza stradale: migliori pratiche e casi di studio nella Regione Lombardia – la sicurezza dell’utenza e delle strutture” è stato animato da tredici oratori che hanno dato voce a istituzioni quali la Regione Lombardia e AREU, comune di Olgiate Olona e la Polizia Stradale, offerto il punto di vista del mondo autostradale come nel caso di ANAS, SINA, SATAP e SINELEC, le ultime appartenenti al Gruppo ASTM, università e fondazioni quali Politecnico di Milano, Università Cattolica e Fondazione ANIA.
Il webinar accogliendo più di 400 partecipanti attraverso la diretta streaming sul canale YouTube di PIARC Italia ha voluto valorizzare le azioni concrete svolte nella Regione Lombardia per pianificare, progettare e implementare le misure tecniche, operative ed innovative per il miglioramento della sicurezza stradale.
Particolare attenzione è stata posta alla fase post incidente con tutte le azioni messe in atto per affrontare anche l’aspetto psicologico del trauma. La Regione Lombardia e AREU hanno presentato le loro esperienze che potranno così essere rese disponibili in altre realtà territoriali.
Attraverso la messaggistica WhatsApp sono state proposte domande ai relatori a cui è stata data risposta sia in diretta nella parte finale del Seminario.
A condurre il seminario Roberto Arditi e Leonardo Annese, rispettivamente Presidente e Vicepresidente del Comitato Tecnico.
Il prossimo seminario, previsto il prossimo 9 novembre, verrà organizzato in occasione della giornata di commemorazione delle vittime della strada e avrà come fulcro l’esperienza della Regione Lazio.
Qui è disponibile il link alla registrazione dell’evento e qui i pdf delle presentazioni dei relatori.
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina