Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete
di Direzione Scientifica - SINA
Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture
14 dicembre 202314:30 – 18:30![]()
Lo sviluppo sostenibile e duraturo può essere promosso dalla capacità (tecnica ed istituzionale) delle imprese di operare in modo ambientalmente e socialmente sostenibile. Questo fatto è ancora più vero nel caso dei gestori delle grandi infrastrutture per la mobilità nazionale. È infatti necessario interagire con un ampio spettro di decisori interni ed esterni all’organizzazione, è necessario garantire un approccio olistico: dalla gestione d’impresa all’ingegneria, dalla selezione dei materiali alla costruzione di nuove opere.
|
Programma
14:25 Collegamento con la piattaforma Zoom
14:30 Apertura dei lavori
- Salvatore CRAPANZANO – Ordine degli Ingegneri di Milano
Relazioni di apertura:
14:45 Il quadro istituzionale ed aziendale
- Amelia CELIA – (ASTM) – dagli indirizzi nazionali alla pianificazione strategica
- Malika SEDDI (ASECAP) – overview of European practices and priorities from European In-stitutions on the sustainability of road infrastructures
- Alessandra PIPITONE FEDERICO (ASFA) – What is taxonomy and its implementation for road operators
Relazioni tecniche:
15:30 La strada della sostenibilità
- Dorina SPOGLIANTI (SINA) – Sostenibilità, tassonomia e ambiente: l’impatto sulla progettazione
- Diego RUBINI (ASTM) – Le autostrade ASTM ed il principio di non arrecare danni significativi
- Valter Natalino RE (SATAP) – Conversione ecologica: le strategie per l’autostrada A4
16:15 Pausa
16:45 Piani ed esperienze verso l’eccellenza ambientale
- Stefano PESCE (ITINERA) – Sostenibilità: dal progetto al cantiere, alle opere
- Filippo CHIARIELLO (Ecorodovias) – Piani per la sostenibilità ambientale in Brasile
17:15 Dibattito finale su “Tassonomia” (Tavola Rotonda con tutti i relatori), moderato da Roberto ARDITI – SINA/Gruppo ASTM
18:15 Conclusioni – Marco GAROZZO (Amministratore Delegato SINA – Gruppo ASTM)
18:30 Chiusura seminario
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Gli architetti iscritti all’albo possono presentare un’autocertificazione su iM@teria, chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione.
A cura di: Roberto Arditi – SINA
Data 14 dicembre 2023 |
Orario 14:30 – 18:30 |
Sede Web – piattaforma dell’Ordine degli Ingegneri |
Ultimi articoli
Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete
17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee
05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture
04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA