Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
di Direzione scientifica SINA
Visita tecnica
16 dicembre 2022 09:00 – 14:00
La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la sostenibilità dei materiali e delle opere diventano, sempre di più, fattori critici per in vista della sicurezza complessiva, dell’efficienza e della sostenibilità del sistema infrastrutturale nel suo complesso.
Un approccio progettuale non solo orientato alla costruzione, ma con grande attenzione alla manutenzione ed alla gestione di lungo periodo è un elemento imprescindibile, cui si deve affiancare la capacità di comprendere lo stato delle opere, di valutare qualità e consistenza dei materiali, di stimare gli impatti delle infrastrutture e del traffico sull’ambiente.
SINA ha strutturato un proprio centro di eccellenza, tramite una cospicua tecnostruttura composta da risorse umane, conoscenze, tecnologie di misura puntuali e anche ad alto rendimento che porta un contribuire attivamente alla guida di un processo complesso, che abbisogna di una approfondita conoscenza dello stato delle opere, che può affiancare il processo di direzione tecnica dell’operatore e le valutazioni di parte terza, ogniqualvolta sia necessario.
Per approfondire questi temi, viene pertanto organizzata una visita tecnica in presenza e riservata al solo personale del gruppo ASTM. La visita tecnica permetterà di approfondire le attività del Laboratorio e le tecniche/tecnologie/competenze dei servizi tecnici di ingegneria SINA.
Vista la capienza oggettiva degli spazi che saranno dedicati alla visita, i partecipanti saranno divisi in gruppi.
La visita comincia con una illustrazione che si terrà nella sala conferenze del PST, Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia (Rivalta Scrivia).
Al termine delle presentazioni formali si procederà, per gruppi, alla visita tecnica con possibilità di confronto diretto con gli esperti tecnici e tecnologi.
La partecipazione è limitata alle prime 100 registrazioni. Raggiunto tale numero di presenze, le iscrizioni verranno comunque chiuse.
Programma
09:00 | Registrazione |
|
09:15 | Inquadramento dei temi della giornata |
|
11:35 | Visita del Laboratorio per gruppi |
|
11:40 | Pausa Caffè |
|
VISITA DEL LABORATORIO IN 6 GRUPPI PARALLELI
| |||
12:00 | 1 | Laboratorio prove materiali | Gianluca FERRETTI – Prove e valutazione della qualità dei materiali da costruzione |
2 | Daniela MANDARINO – Prove e valutazione della qualità di terre e rocce | ||
3 | Isabella OTTONELLI – Prove e valutazione della qualità dei materiali stradali | ||
4 | Geofisica | Alberto ZORNETTA – Sistemi di misura non distruttivi | |
5 | Rilievi Territoriali e Geomatica | Giulia BOTTI – Il processo di restituzione dei dati | |
Gianluca MARTINI– Tecnologie di rilievo laser in campo | |||
6 | Monitoraggi | Matteo BANCHIERI – Le attività di misura in situ | |
Silvia ARATA – Il processo di restituzione dei dati | |||
7 | Pavimentazioni | Enea SOGNO – Sistemi di misura ad alto rendimento | |
14:00 | Registrazione in uscita |
Per iscriversi:
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale).
Gli architetti iscritti all’albo possono fare un’autocertificazione su iM@teria, chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione.
Responsabile Scientifico
Roberto Arditi – SINA

Data | 16/12/2022 |
Orario | 09:00 – 14:00 |
Sede | La visita inizia presso la sala conferenze del PST e prosegue nell’adiacente Laboratorio SINA di Tortona (Strada Comunale Savonesa, 9, 15057 Rivalta Scrivia, Tortona AL) |
Dall’autostrada A7 / A21 uscita Tortona, continuare in direzione Novi Ligure dopo il distributore Q8 svoltare a destra seguendo le indicazioni per l’interporto / P.S.T., arrivati alla rotonda l’ingresso del parco è sulla destra. Anche al fine di un approccio più orientato alla sostenibilità ambientale, si raccomanda che i colleghi partecipanti si organizzino in modo autonomo e/o con il supporto dei servizi di segreteria al fine di utilizzare il numero minimo di automobili per il viaggio. |
Ultimi articoli
Dare valore al territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione scientifica SINA
Convegno sicurezza stradale obiettivo zero vittime. Oltre 1000 partecipanti.
22/11/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
400 bambini piemontesi incontrano A33 e Autostradafacendo
09/11/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
Gestione in sicurezza delle infrastrutture stradali: grandi infrastrutture nazionali e viabilità urbana
08/11/2022
di Direzione scientifica - SINA