home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Una notte di controlli sulla A35 Brebemi (Gruppo Aleatica) contro alcol e droga

Una notte di controlli sulla A35 Brebemi (Gruppo Aleatica) contro alcol e droga

di Assunta De Pascalis - SINA

La collaborazione tra A35 Brebemi, Polizia Stradale e Polizia giudiziaria si è tradotta con una campagna straordinaria di controllo delle condizioni psicofisiche degli automobilisti avvenuta tra la mezzanotte e le sei dell’11 giugno scorso.

Con l’obiettivo di contrastare gli incidenti stradali e la guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, cinque pattuglie della Polizia e un laboratorio di analisi messo a disposizione da A35 Brebemi hanno effettuato test di screening salivare e nell’immediatezza tutti gli accertamenti medico-legali relativi all’assunzione di sostanze stupefacenti. I controlli rispondono a precise necessità di tutela della salute individuale e collettiva poiché è noto che alcol e sostanze stupefacenti generano condizioni di alterazione incompatibili alla guida. Alcol e droga, infatti, danno un’errata percezione della realtà ed il rallentamento dei riflessi.

L’operazione ha portato ad un controllo di 520 veicoli controllati. 2 guidatori sono risultati positivi alle sostanze stupefacenti, 15 positivi all’alcol test, con la precisazione che i test per la droga sono stati fatti a 23 persone, controllando solo chi fosse risultato già positivo al precursore dell’alcol, due le auto sequestrate. In totale sono stati decurtati 150 punti dalla patente.

Se guardiamo la distribuzione oraria si osserva che la fascia che è stata interessata dai controlli A35 Brebemi è, con discreta approssimazione, sovrapponibile con la fascia notturna della tabella nazionale.

Ipotizzando, inoltre che:

  • nel caso dei controlli sulla Brebemi, siano state adottate metodiche analoghe a quelle adottate a livello nazionale
  • la distribuzione di questo modesto campione sia effettivamente rappresentativo del fenomeno sulla Brebemi (anche come media dell’andamento annuo)
  • la distribuzione dei soggetti alterati per fasce orarie vada in similitudine con la corrispondente distribuzione nazionale
  • la distribuzione nazionale sia stata realizzata con controlli uniformemente distribuiti nella giornata

si può ipotizzare che il campione risultato positivo all’alcool sia affine ad oltre il 75% del transito giornaliero e quello delle droghe rappresentativo di circa la metà del fenomeno giornaliero. Ove queste ipotesi trovassero un conforto statistico l’universo dei transiti giornalieri potrebbe essere di 19 positivi all’alcool e 4 positivi alla droga.

In conclusione, questi dati confermano la necessità di campagne di sicurezza stradale come quella su cui Autostradafacendo si sta impegnando da 10 anni al fine di combattere e prevenire una vera e propria violenza stradale.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>