home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti

La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani professionisti un programma per acquisire competenze e conoscenze avanzate nei settori della progettazione, della costruzione, della gestione e della transizione ecologica delle grandi infrastrutture.

La scuola SINA intende offrire una formazione multidisciplinare, mirata a sviluppare quelle competenze trasversali indispensabili per interagire positivamente nei gruppi di lavoro che devono gestire in sicurezza grandi infrastrutture e promuovere quella transizione ecologica che diventa sempre più attuale e indispensabile. Conseguentemente I professionisti avranno un contributo per migliorare la propria capacità di operare in un mondo sempre più competitivo e globale.

 

La formazione congiunta ai sensi del del D. L.vo 264/2006

La formazione delle figure professionali rientra in quella “arte del possibile” che è l’esercizio di una infrastruttura stradale.
La grande viabilità richiede professionalità altamente specializzate in grado di conoscere profondamente le infrastrutture, in grado di interpretarne i segnali deboli in vista di una attenta manutenzione, di un progressivo miglioramento della sicurezza, ma soprattutto di una tempestiva ed efficace gestione degli eventi estremi (siano questi eventi di tipo meteorologico/ambientale, siano invece eventi di tipo incidentale/accidentale).

La formazione del personale dedicato alla gestione di una infrastruttura è complessa in quanto punte di elevata difficoltà tecnico/scientifica devono essere incastonate in una visione degli eventi necessariamente e sostanzialmente pragmatica. Solo in questo modo si può garantire tempestività e coerenza alle azioni di monitoraggio, controllo ed intervento. Una maggiore complessità viene anche dal fatto che si opera con modalità interforze e molteplici obiettivi: dalla sicurezza della circolazione alla sicurezza dell’emergenza, alla salute pubblica e la tutela delle proprietà. L’esercitazione viene svolta ai sensi del D. L.vo 264/2006 “Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie del-la rete stradale transeuropea”.

 

Esercitazione galleria Madonna della Ruota – fornice sud (direzione Genova)

Un’autobotte trasportante acido acetico (numero Kemler 83 – numero ONU 2789) viene tamponata da una vettura sopraggiunta ad alta velocità. Il veicolo pesante sbanda e urta a destra contro la galleria mentre l’autovettura si intraversa occupando parzialmente la corsia di sorpasso, il transito è ostruito parzialmente dai due veicoli incidentati.
A seguito del tamponamento l’autobotte riporta danni al gruppo di caricamento da cui successivamente inizia a fuoriuscire il liquido trasportato che si sversa sulla piattaforma stradale.
L’autoveicolo, invece, ha subito ingenti danni nella parte anteriore.
Il conducente del veicolo pesante è illeso e conferma l’incidente tramite la colonnina SOS (km 144+700) posta nelle vicinanze informando il COC delle caratteristiche della sostanza trasportata, mentre il conducente del veicolo leggero è incastrato all’interno dell’auto ed è incosciente.
I Vigili del Fuoco intervengono per estrarre il ferito dalle lamiere del veicolo leggero e utilizzano una gran quantità di acqua per diluire la sostanza sversata. Al fine di riuscire a completare l’intervento vengono utilizzate le cisterne presenti all’esterno del fornice per ricaricare il mezzo dei VVF.

 

Organizzazione della giornata

La giornata inizia in aula presso la sede di Autostrada dei Fiori S.p.A. – Tronco A10 (Via della Repubblica, 46 – 18100 Imperia) dove verranno fornite tutte informazioni di tipo organizzativo.
I partecipanti si muoveranno con mezzi propri verso la Galleria Madonna della Ruota di via Italia dove potranno partecipare alla visita tecnica che si terrà in occasione dell’esercitazione di sicurezza e antincendio.

 

Limitazioni

Per motivi organizzativi e di sicurezza la presenza di osservatori sarà limitata entro un numero massimo di 50 presenze, che dovranno rispettare le consegne di sicurezza.

 

Programma

Benvenuto:

  • Federico Lenti, Gruppo ASTM
  • Valerio Massimo Romeo, Prefetto di Imperia

Relazioni sulle procedure istituzionali e tecniche:

  • Dott. Gatto Maurizio – la gestione dell’emergenza come contributo alla tutela della pubblica incolumità in ambito provinciale
  • Flavio Buffa, Comandante COPS Genova / Massimo Azzalini, Comandante Sottosezione Imperia Ovest – la gestione del traffico in situazione di emergenza
  • Alessandro Giribaldi, Direttore vicedirigente – La gestione dell’emergenza tecnica nelle gallerie della A10
  • Michelino Storto, responsabile degli infermieri dell’emergenza 118 – La medicina d’urgenza per la sicurezza stradale, il caso della A10
  • Claudio Fossati, Direttore Esercizio A10: il ritorno di esperienza dalle precedenti esercitazioni
  • Monica Gallese, Autostrada dei Fiori – L’esercitazione nella galleria Madonna della ruota: piano ed obiettivi

Materiale formativo
Tracce delle presentazioni

Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri  (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Gli architetti iscritti all’albo possono fare un’autocertificazione su im@teria chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione.

A cura di:
Roberto Arditi – SINA

    

 

Data:

15 marzo 2023

Scuola di perfezionamento SINA per l’ingegneria delle infrastrutture – sessione per giovani professionisti

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>