In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Indagini speciali per manufatti in c.a.p. linee guida ministeriali ed esperienza del gruppo ASTM: prosegue la scuola di perfezionamento SINA
di Simonetta Sanasi - SINA

Prosegue la scuola di perfezionamento SINA per l’ingegneria, affrontando temi di grande attualità per il settore dell’ingegneria e delle infrastrutture stradali.
Il prossimo 16 aprile sarà una giornata da dedicare al nuovo seminario via web di SINA in collaborazione con la Fondazione dell’ordine degli Ingegneri di Milano (FOIM). Il tema sarà quello delle indagini speciali secondo le linea guida ministeriali sulle opere in cemento armato precompresso: un argomento che verrà dibattuto da esperti provenienti da diverse realtà pubbliche, associazioni, università ed operatori che porteranno le esigenze di interesse pubblico e l’esito della sperimentazione avviata dal gruppo ASTM sul tema. Nel seguito di questo articolo è riportato il programma della giornata e le indicazioni per la registrazione al seminario. Ricordiamo che la partecipazione al webinar dà diritto a 4 crediti formativi professionali per gli ingegneri.
Programma
08:45 Collegamento con la piattaforma Zoom
09:00 Apertura dei lavori
- Roberto Arditi – SINA/Gruppo ASTM
- Salvatore Crapanzano – Ordine degli Ingegneri di Milano
- Federico Lenti – Autostrada dei Fiori
9:10 Placido Migliorino – Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
- La vigilanza del MIMS sulle opere d’arte
9:25 Emanuele Renzi – ANSFISA
- La gestione del rischio delle infrastrutture ed il ruolo di ANSFISA
9:45 Michele Mori – SINA/Gruppo ASTM
- Le attività di sorveglianza delle opere d’arte
10:10 Walter Salvatore – Università di Pisa
- Nuove linee guida per la valutazione dei ponti stradali: le ispezioni speciali
10:35 Andrea Piscini – Università di Pisa
- Verifica sperimentale della metodologia proposta e calibrazione
11:05 Pausa
Metodologie tecniche e sperimentali per l’applicazione delle Prove Speciali:
11:15 Marco Ciano – Boviar Massimiliano La Porta – Prove in Situ
- Radar e Tomografo U
11:35 Giulia Pigliapoco – Evolvea
- Raggi X
11:50 Francesco Chichi – 2FLab
- Diffrattometria a raggi X e rilascio tensionale
12:05 Simone Ferrari – Tecnopiemonte
- Boroscopia
12:05 Marcello Guelpa – Tecnopiemonte
- Prime Conclusioni del Gdl per la sperimentazione delle indagini speciali su travi in c.a.p.
12:25 Marcello De Marco, Giampiero Liberati – ANAS
- L’esperienza ANAS nella sorveglianza delle opere d’arte
12:45 Alberto Contardi – SINA/Gruppo ASTM – Esempi di classificazione secondo le linee guida
13:00 Dibattito interattivo
Moderato da Roberto Aditi – con Marco Garozzo, Michele Mori – SINA, Walter Salvatore – UNIPI
13:30 Chiusura seminario
Registrazione per il personale del gruppo ASTM
Essendo la giornata curata da SINA, al personale del gruppo ASTM non è richiesto il pagamento, quindi i colleghi interessati dovranno:
- registrarsi al sito dalla Fondazione dell’ordine degli ingegneri creando il proprio profilo. Questo permetterà all’ordine degli ingegneri di avere un profilo tramite cui mettere a vostra disposizione il collegamento: vi invitiamo a procedere su questa pagina (ove non già fatto in precedenti occasioni)
- compilare il modulo che renderà disponibile a SINA l’informazione necessaria per accreditare il collega: per il che è disponibile questa pagina
Registrazione per gli esperti al di fuori del gruppo ASTM
I colleghi che non operano per conto di società del gruppo ASTM sono più che benvenuti, ma dovranno utilizzare le procedure ordinarie dell’Ordine di Milano, per il che è disponibile questa pagina
ALTRE DATE DA RISERVARE (prossimi appuntamenti della scuola di perfezionamento SINA ed altri eventi):
- 30/03/2021 Nuova giornata SINA su “Strutture ed infrastrutture in cemento armato: studi, analisi ed ingegneria”
- 08/06/2021 Resilienza e cambiamento climatico: l’impatto sulle infrastrutture stradali (giornata della scuola di perfezionamento SINA)
È possibile vedere in streaming i precedenti webinar seguendo i collegamenti qui sotto:
- 03/03/2021 Guida nelle gallerie autostradali: normativa, codice comportamentale e manovre di emergenza
- 16/03/2021 Sicurezza passiva, dispositivi, tecnologie e normativa: il quadro nazionale italiano (PIARC Italia)
- 25/03/2021 Digitalisation of road transport in Europe: the great progress under the Connecting Europe Facility (seminario della European ITS Platform)
Ultimi articoli
Autostradafacendo, riparte la collaborazione con Il Giorno e il Campionato di giornalismo 2021
12/04/2021
di Assunta De Pascalis
Il ruolo della segnaletica stradale sulla sicurezza. L’opinione della Regione Lombardia
29/03/2021
di Simonetta Sanasi – SINA
Indagini speciali per manufatti in c.a.p. linee guida ministeriali ed esperienza del gruppo ASTM: prosegue la scuola di perfezionamento SINA
26/03/2021
di Simonetta Sanasi - SINA
SATAP realizza i parcheggi per “famiglia”: un contributo alla sicurezza dei più piccoli
22/03/2021
di Ivan Ramos – SATAP
Obiettivo ZERO Vittime, PIARC Italia e ANAS Insieme per Strade più Sicure
15/03/2021
di Leonardo ANNESE – ANAS