home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Nuova giornata SINA su “Strutture ed infrastrutture in cemento armato: studi, analisi ed ingegneria”

Nuova giornata SINA su “Strutture ed infrastrutture in cemento armato: studi, analisi ed ingegneria”

di Simonetta Sanasi - SINA

Il gruppo ASTM, tramite SINA, è da sempre attivo nel settore dell’ispezione, della valutazione delle opere, del monitoraggio e del miglioramento strutturale e tecnologico delle opere infrastrutturali esistenti. Tale attività si è articolata anche grazie anche alla definizione/applicazione di criteri progettuali innovativi. Il contesto nazionale italiano, così variegato in termini morfologico e territoriale, enfatizza il ruolo di una corretta definizione, progettazione e calcolo delle strutture per cercare un buon esito per l’efficienza, la durabilità e la sicurezza delle infrastrutture che compongono la grande viabilità nazionale.

Nell’ambito della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per l’ingegneria delle strade, delle infrastrutture e delle comunicazioni, l’incontro mira a mettere a disposizione dei colleghi e della comunità tecnico/scientifica alcuni interessanti casi di studio nell’ambito della scienza delle costruzioni, della geotecnica/geomeccanica e delle tecnologie applicate.

I casi di studio sono stati sviluppati, progettati o implementati dalle società del gruppo ASTM.

Programma – 30 Marzo 2021

08:45 Collegamento con la piattaforma Zoom

09:00 Apertura dei lavori – Roberto Arditi SINA

  • Salvatore Crapanzano – Benvenuto dell’Ordine degli Ingegneri di Milano
  • Giuseppe Pasqualato SINA – inquadramento della materia

09:15 Franco Mola – Politecnico di Milano (relazione di apertura: la manutenzione delle opere infrastrutturali – criticità, normativa e possibili soluzioni) 

09:30 Applicazioni e casi di studio

  • Giovanni Massone / Paolo Lavermicocca SINA – A6 Interventi di miglioramento sismico di alcuni viadotti (Termoia, Castellaro, Tapello, Val Bona Molinazzo, progettazione e direzione lavori) 
  • Gianluca Bordi SINA – A10, Miglioramento sismico viadotti Taggia, Rio Foce e San Romolo (progettazione e direzione lavori) 
  • Giovanni Massone SINA, interventi di miglioramento sismico in A12 alcuni casi di studio – Viadotto Foce del Cinquale (progettazione e direzione lavori)  

10:30 Pausa

10:45 Ripresa dei lavori

  • Lorenzo Oliari SINA / Valter Natalino RE SATAP – A21, Adeguamento viadotto Tanaro Bormida (progettazione e direzione lavori) 
  • Lorenzo Oliari SINA-A6, Sostituzione viadotto Mollere (progettazione, direzione lavori e collaudo) 
  • Marco Mariscotti SINA/Francesco Locatelli SINA – A6, Viadotto Madonna del Monte (verifiche e monitoraggi post crollo, progettazione, direzione lavori e collaudo finale nuova opera)  
  • Michele Mori SINA / Walter Salvatore Università di Pisa – Ispezioni speciali sui ponti a cavi post-tesi delle opere autostradali

11:45 Dibattito interattivo (moderato da Roberto Arditi e Giuseppe Pasqualato – SINA)

12:20 Conclusioni ed attuali indirizzi sul tema (Marco Garozzo SINA)

12:30 Chiusura seminario

Registrazione per il personale del gruppo ASTM

Essendo la giornata curata da SINA, al personale del gruppo ASTM non è richiesto il pagamento, quindi i colleghi interessati dovranno:

  • registrarsi al sito dalla Fondazione dell’ordine degli ingegneri creando il proprio profilo. Questo permetterà all’ordine degli ingegneri di avere un profilo tramite cui mettere a vostra disposizione il collegamento: per il che vi invitiamo a procedere su questa pagina (ove non già fatto in precedenti occasioni)
  • compilare il modulo che renderà disponibile a SINA l’informazione necessaria per accreditare il collega: per il che è disponibile questa pagina

Registrazione per gli esperti al di fuori del gruppo ASTM

I colleghi che non operano per conto di società del gruppo ASTM sono invitati a procedere con le procedure ordinarie: per il che è disponibile questa pagina

DATE DA RISERVARE: prossimi appuntamenti della scuola di perfezionamento SINA ed altri eventi

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>