home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Sicurezza: sostantivo femminile

Sicurezza: sostantivo femminile

di Cristina Sveglia

Non è nelle mie intenzioni riproporre la solita diatriba “maschi vs femmine”, meglio noi, meglio voi.
Vorrei solo provare ad analizzare la questione dal punto di vista razionale e non sulla base del pregiudizio; infatti le statistiche (ufficiali) rilevano che il numero maggiore di incidenti, mortali o con feriti, è attribuito a voi uomini*, (e lo sanno bene anche le compagnie assicurative che offrono vantaggi ai conducenti di sesso femminile).
Occorre dunque capirne il perché. 

Imm

     
Dopo aver studiato attentamente mio marito, Roberto Azzarda, al volante ho notato che la differenza principale sta nel fatto che nella visione femminile la macchina è semplicemente un mezzo per andare in qualche posto, non per valutare il nostro successo nella vita; la velocità è commisurata alla strada ed al traffico e non prova in nessun modo la nostra intraprendenza nell’esistenza; le regole, i limiti e la prevenzione non sono segno di sottomissione, ma misure razionali per garantire la sicurezza di tutti.

Non cominciate a dire che le statistiche non tengono conto del fatto che in rapporto agli uomini, le donne usano molto meno la macchina perché, intanto non è così vero e, comunque, questo rimane un punto a nostro favore. Ci sono molti modi per spostarsi (nella vita) e saperli utilizzare tutti è sinonimo di ecletticità e di intelligenza emotiva.

Perché non provate ad osservare con attenzione ogni volta che vedete qualcuno che si comporta in maniera aggressiva e prepotente al volante e fate il conto dei maschi e delle femmine?
L’aggressività, dalle parole facilmente passa alle azioni: sgommare, suonare, accelerare, sbarrare la strada, sono atti di (assurda) rivendicazione di una supremazia che diventa potenzialmente pericolosa.
E ditemi, quante donne avete visto protagoniste di questi atteggiamenti?

Con affetto
Cristina

Guarda qui i miei suggerimenti.

(*) le statistiche ACI-ISTAT riportano che nel 2010, nella totalità dei capoluoghi italiani, gli incidenti mortali vedono coinvolti 298 conducenti uomini e 24 donne. Incidenti con feriti 38.321 uomini e 13.746 donne. Controllare qui per credere

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>