Noi per Voi. Ma cosa è mai il servizio di assistenza al traffico?
di Claudio Gozzoli - SATAP
Finalmente entro in Autostrada. Sono partito in tempo, rientro nei tempi e posso quindi viaggiare senza forzare. Il primo Pannello a Messaggio Variabile mi dice il giorno, l’ora e la temperatura: penso con soddisfazione che il mio viaggio sarà tranquillo, altrimenti l’avviso sarebbe stato di ben altra natura. Il secondo pannello mi tranquillizza ulteriormente comunicandomi i tempi di percorrenza rilevati in tempo reale sull’autostrada.
Ascolto alla radio le prime notizie della giornata, commentandole mentalmente, e mi permetto una riflessione su quanto siano importanti, per chi viaggia, le informazioni in tempo reale che i Concessionari Autostradali ed i vari Enti diramano sia via etere, sia via web, sia con l’ausilio delle scritte luminose sui portali che s’incontrano lungo il percorso.
Più di una volta, grazie proprio alle informazioni, ho evitato soste forzate causate da incidenti ed, esperienza recente, anche un ostacolo in carreggiata. In quest’ultimo caso solo fortuna? Non penso. Come dicevano gli anziani: “uomo avvisato, mezzo salvato” quindi: informazione è … sicurezza.
Qualche chilometro più avanti, la scritta lampeggiante di un altro pannello raccoglie la mia attenzione; una lettura completa del messaggio mi porta a capire che, questa volta, il contenuto è tutt’altro che rassicurante: si tratta di un incidente con l’ovvia possibilità che si formino rallentamenti e code.
Egoisticamente, solo per un attimo, penso al mio viaggio. Mi chiedo se arriverò per tempo in ufficio. Subito però il pensiero si rivolge a chi, in quell’evento è rimasto coinvolto, con la speranza che i danni siano solo materiali.
Nemmeno un chilometro e trovo sul margine un veicolo di emergenza della SATAP con lampeggianti accesi e munito di segnale attivo come ulteriore avviso di pericolo; più avanti, i professionisti della strada: persone avvolte in divise ad alta visibilità. Sono Ausiliari delle Viabilità che, coadiuvati da un loro responsabile, sventolano bandiere segnaletiche e fanno rallentare il traffico, incanalandolo in una sola corsia.
Ovunque, vedo già i mezzi dei servizi di pronto intervento e poi le due vetture incidentate.
Ancora una volta, il primo pensiero è per gli occupanti dei mezzi coinvolti, ma subito dopo penso con soddisfazione a come un tale sistema di soccorso ed assistenza si sia attivato in tempo così breve, grazie all’integrazione operativa dei vari organi competenti ed alla professionalità dei loro componenti.
Quanto sopra descritto, rispecchia la realtà di un viaggio qualsiasi in un giorno qualunque; comportamenti dettati da un’euforia momentanea e che penso non si sarebbero intrapresi con il senno del poi, possono innescare situazioni altamente pericolose quando non drammatiche.
Inoltre è interessante come interventi di grande complessità vengono svolti grazie al lavoro di persone che devono essere perfettamente coordinate tra di loro e professionalmente preparate, anche grazie ai continui corsi di formazione e di aggiornamento ai quali vengono coinvolte. Persone non sempre visibili ma che offrono il proprio essenziale contributo per la sicurezza della circolazione, per la tua sicurezza personale.
Guarda alcune delle vignette di autostradafacendo.it che riguardano il sevizio autostradale:
NON RISCHIARE: CHIAMACI
CHIAMA! CI FAREMO IN QUATTRO PER AIUTARTI
NOI NON PARTIAMO E DAREMO IL MASSIMO
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis