In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Il Servizio esazione di SATAP per autostradafacendo.it
di Claudio Gozzoli - SATAP
Ricordate? In questo articolo vi avevo raccontato del mio viaggio verso l’ufficio. Adesso sto arrivando: la meta si avvicina e, all’orizzonte, si staglia la barriera autostradale; solito traffico e qualche temerario (non mancano mai … purtroppo), che cerca di uscire in retromarcia da una pista automatizzata. Imbocco una corsia Viacard e mentre svolgo le operazioni che mi consentono di regolarizzare il transito, noto sulle cabine delle grandi e colorate locandine che raffigurano simpatici personaggi; basta un colpo d’occhio e dal disegno ho già colto una pillola di sicurezza. Ma io sono del mestiere e me la prendo comoda visto che la fortuna mi aiuta: nessun veicolo è fermo dietro di me. Leggo alcuni nomi: Edoardo Svelto, nella sua vivace divisa arancione e con un sorriso smagliante sembra volermi dire di essere attento nella guida, mentre un serioso Emanuele Giusto con tanto di paletta in mano, infonde un certo che di sicurezza.
Memorizzo il sito internet www.autostradafacendo.it ed, appena giunto in ufficio … la curiosità è tanta e non resisto alla tentazione di visitarlo: una quantità impressionante di informazioni e consigli che riguardano il viaggiare sicuro in Autostrada e non solo, supportati da stupende e allegre vignette e testi che indicano cosa fare e, soprattutto cosa non fare in determinate situazioni. Tra queste, anche il caso che avevo notato poco prima (retromarcia da una pista) è illustrato molto bene. E poi, articoli riportati anche dai giornali nazionali che collaborano all’iniziativa, interviste a chi, di Codice della Strada se ne intende veramente molto, lezioni tenute nelle scuole da Direttori di Esercizio di alcune Concessionarie Autostradali e … tante altre cose.
Si tratta di una campagna per la sicurezza stradale intrapresa da primari Enti e molte Società Concessionarie di Autostrade, rivolta non solo agli attuali utenti, ma anche e in particolar modo a coloro che in futuro lo diventeranno: corsi e dibattiti all’interno delle scuole, tendono a sensibilizzare le nuove generazioni di automobilisti a un comportamento responsabile e rispettoso del Codice della Strada, confidando anche che questo sia un valido sistema per veicolare un tale modo comportamentale a chi, oggi, rappresenta il loro esempio.
Mentre leggo, il pensiero va a quanti di noi e delle istituzioni si stanno impegnando per rendere possibile una tale iniziativa e, soprattutto, a tutti coloro che, ogni giorno e con un lavoro a volte poco appariscente, ci assistono nei nostri spostamenti; il resto dipende dal comportamento. Dipende da chi viaggia e dal rispetto del Codice della Strada.
Facciamo in modo che “l’interruttore della Vita” sia sempre sulla posizione “acceso”.
Ultimi articoli
Incidenti stradali e rianimazione: il video delle scuole guida Europee
01/07/2022
di Direzione Scientifica SINA
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA