home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Scuola di perfezionamento SINA: le “Resilienza e cambiamento climatico: l’impatto sulle infrastrutture stradali”

Scuola di perfezionamento SINA: le “Resilienza e cambiamento climatico: l’impatto sulle infrastrutture stradali”

di Simonetta Sanasi - SINA

Prosegue con successo la collaborazione tra SINA e la Fondazione dell’ordine degli Ingegneri di Milano (FOIM) nelle iniziative della scuola di formazione SINA e del gruppo ASTM su temi di grande attualità per il settore dell’ingegneria e delle infrastrutture stradali. Questa volta la collaborazione è stata estesa anche all’Associazione Mondiale della strada in Italia.

Lo scorso 8 Giugno, in modalità a distanza sincrona, si è tenuto il seminario dal titolo “Resilienza e cambiamento climatico: l’impatto sulle infrastrutture stradali”.



In tale seminario, abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare diversi punti di vista da parte della pubblica amministrazione, del gruppo ASTM, del mondo delle strade e delle ferrovie, dell’accademia ed altri esperti che insieme a  SINA hanno  studiato  l’impatto sulle infrastrutture stradali e quindi le esigenze di resilienza al cambiamento climatico. Al riguardo si veda il programma in questa pagina.

Questa giornata di formazione è nata sotto gli auspici e con il contributo degli esperti del comitato Nazionale PIARC su “Cambiamenti climatici e resilienza della rete stradale”, gruppo di esperti che è impegnato ad approfondire le tematiche relative alla resilienza delle reti stradali rispetto agli eventi dovuti sia ai Cambiamenti Climatici che ad ogni altro possibile rischio (tra cui anche l’invecchiamento delle opere, disastri naturali, disastri causati dall’uomo, minacce informatiche) che influisca negativamente sull’infrastruttura e sull’esercizio.

La giornata ha permesso di analizzare esperienze ed azioni concrete per accrescere la resilienza delle infrastrutture fino ad identificare gli impatti socioeconomici che una resilienza inadeguata produce sull’utenza stradale e più in generale sulla società.

Il seminario ha consentito il rilascio 4 crediti formativi professionali (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) ai partecipanti regolarmente iscritti all’Albo degli Ingegneri su tutto il territorio nazionale e pertanto sono stati acquisiti complessivamente 340 crediti formativi professionali.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>