home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata lo splendido palcoscenico del XXIX Convegno Nazionale di PIARC Italia che si è svolto tra il 24 e il 25 maggio 2023. Tutte le strade italiane portano a Roma per il XXIX Convegno Nazionale del PIARC – World Road Association. Il 24 e 25 maggio si sono riuniti i massimi esperti italiani in materia di ingegneria e politica stradale, presentando l’esito degli studi dei Comitati Tecnici nel quadriennio 2020-2023.

Il Convegno nazionale è stata l’occasione per parlare di nuove tecnologie applicate al monitoraggio di ponti, viadotti e gallerie, automazione e Smart road, gestione degli asset e delle finanze, sostenibilità ambientale e mobilità sostenibile, cybersecurity, cambiamenti climatici e gestione delle catastrofi e molto altro; tutti temi uniti da un medesimo filo conduttore: la sicurezza stradale, l’efficienza e la sostenibilità degli investimenti, il servizio agli utenti.

ASTM ha partecipato con Marco Garozzo e Roberto Arditi che presiedono rispettivamente i comitati “Cambiamenti climatici e resilienza della rete stradale” e “Politiche e programmi per la sicurezza stradale” e con Giuseppe Pasqualato, membro del comitato dei “Ponti stradali”.

Al termine dei lavori della prima giornata si è tenuta la premiazione dei vincitori del concorso PIARC Italia “Le Strade del Futuro – Immagina la tua Strada”, concorso per il quale SINA ha fatto parte della commissione giudicatrice.

A seguire, presso l’Associazione Civita, si è tenuto l’evento speciale del convegno nazionale. Il cuore dell’evento speciale è stata la presentazione del documento di Posizione PIARC sulla sicurezza stradale, un documento consolidato sotto la presidenza e presentato da SINA.

Tale documento affronta vari aspetti della sicurezza stradale con proposte concrete per migliorare la circolazione in Italia tramite misure tecniche, organizzative e revisioni della normativa nazionale. Il documento è stato sviluppato coordinando i contributi di oltre una trentina tra i migliori esperti nazionali di sicurezza stradale, selezionati tra i gestori della grande viabilità, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Polizia di Stato, delle principali regioni, oltre ai docenti di primarie università nazionali e alcune delle più importanti associazioni nazionali del settore stradale. Alti rappresentanti delle autorità dello Stato hanno partecipato come uditori e controrelatori.

Il comitato dedicato alle “Politiche e programmi nazionali per la sicurezza stradale” ha infatti ha il compito di definire le politiche di sicurezza stradale, le strategie maggiormente efficaci per ridurre la frequenza e le conseguenze degli incidenti stradali e diffondere le best practices a livello nazionale e le nuove tecnologie per la sicurezza stradale. Il documento di posizione è novativo, ma fonda le proprie radici su una conoscenza e un approfondimento delle migliori pratiche internazionali sul tema. Basti pensare che nello scorso quinquennio, già nel 2018, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione sul “miglioramento della sicurezza stradale globale” che ha riconosciuto l’attività PIARC in materia di sicurezza stradale, allora sotto presidenza italiana, come “un importante sforzo internazionale in materia di sicurezza stradale per offrire orientamenti ai funzionari a vari livelli su misure che possono migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali”.

La mattina del 25 maggio il Comitato ha scelto di moderare una tavola rotonda sul tema delle priorità nazionali per la sicurezza delle infrastrutture stradali. Infatti, i lavori svolti nel corso del quadriennio erano già stati presentati lo scorso 21 novembre 2022 nel corso del Convegno ANAS-PIARC organizzato in occasione della giornata di memoria delle vittime della strada.

Sempre SINA è stata invitata a tenere il discorso di apertura della seconda giornata del convegno nazionale, affrontando il tema delle strade nell’antica Roma.

Per chi fosse interessato il video del convegno è disponibile qui e il programma dell’evento qui.

I lavori del quadriennio di tutti i Comitati internazionali si concluderanno con il XXVIIth World Road Congress che si svolgerà a Praga tra il 2 e il 6 ottobre 2023.

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>