Prove di sicurezza: guarda lo schianto di un veicolo in ambiente autostradale
di Claudio Ardemagni - SINA
Le barriere di sicurezza non sono solo sbarre di ferro e lamiere: sono ormai il frutto di una tecnica raffinata che parte dalla progettazione meccanica, passa per la simulazione numerica dell’impatto ed arriva a prove di verifica che permettono di valutare e misurare dal vero la prestazione della barriera di sicurezza e tutti parametri che influiscono sulla sicurezza dell’urto (accelerazioni sul veicolo, deformazione della barriera, ecc.).
Guarda la prova di impatto che il gruppo ASTM-SIAS ha fatto per validare una barriera ad alte prestazioni atta a separare le due carreggiate in ambiente autostradale (modello SINA – classe di contenimento H4B – ancorata al terreno con piastra bullonata).
{wmv}articoli/Sina_Spartitraffico_Auto{/wmv}
La prova è stata realizzata con i seguenti criteri:
- Utilizzo di un veicolo leggero (autovettura da 900 kg)
- Velocità al momento dell’impatto: 100 km/h
- Angolo d’urto: 20°
Come è ben visibile dal video, la barriera ha una ampia potenzialità per fare fronte a questo tipo di impatto e la soluzione di riservare due diversi nastri di acciaio permette di avere un trattamento differenziato tra i veicoli pesanti che richiedono una elevato contenimento e le autovetture che trovando lamiere più deformabili e quindi subiscono delle decelerazioni meno violente.
Ultimi articoli
Guardavia: evoluzione delle barriere SINA degli anni ’60
11/05/2015
di Claudio Ardemagni - SINA
Prove di sicurezza: guarda lo schianto di un veicolo in ambiente autostradale
25/09/2012
di Claudio Ardemagni - SINA
Quanto è sicura una barriera di sicurezza? Chiedilo a MARTE
18/10/2011
di Claudio Ardemagni - SINA
Le prove d’urto al vero: il “vero” esame di una barriera di sicurezza
07/08/2011
di Claudio Ardemagni - SINA